Categories: Ultimissima

È tempo di assumere: contributi del Ministero del Lavoro alle micro-piccole imprese.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con Italia Lavoro S.p.A, hanno prorogato, al 31 marzo 2011, l’Avviso pubblico finalizzato alla concessione di contributi per l’inserimento occupazionale a favore di micro e piccole imprese dell’artigianato e del commercio (turismo).

I soggetti destinatari dell’intervento sono: le imprese iscritte all’albo delle imprese artigiane (art. 5 L. 443/85), in forma singola o associata come definite dalla legge 443/85, la cui attività sia riferita ai codici Ateco riportati nella Tab. 1; le imprese del settore Commercio (turismo) iscritte al registro delle imprese della Camera di Commercio la cui attività sia riferita ai codici Ateco riportati nella Tab. 1.

Le imprese per essere ammesse la finanziamento devono avere sede operativa nei territori indicati nella Tab. 2 dell’Avviso ministeriale.

I contributi verranno concessi per le seguenti tipologie di assunzioni:

  • inserimento occupazionale di lavoratori a tempo indeterminato, pieno o parziale;
  • trasformazione dei contratti a termine in rapporti di lavoro a tempo indeterminato pieno o parziale.

La trasformazione del rapporto di lavoro deve essere effettuata a partire dal 20 dicembre 2009; inserimento occupazionale di lavoratori con contratto di apprendistato professionalizzante a tempo pieno.

Il massimo erogabile per ogni impresa richiedente il contributo è fissato in 25.000 euro. Il contributo all’inserimento occupazionale, avente natura di integrazione del salario lordo annuo convenzionalmente calcolato su 12 mesi a decorrere dalla data di assunzione/trasformazione, è pari a:

  • € 5.000,00 al lordo delle eventuali imposte e/o trattenute dovute per legge per l’assunzione di lavoratori con contratto a tempo indeterminato pieno (40 ore/settimana o, comunque, non inferiore alla durata massima prevista dagli specifici contratti collettivi di categoria);
  • € 3.750,00 al lordo delle eventuali imposte e/o trattenute dovute per legge per l’assunzione di lavoratori con contratto a tempo indeterminato a tempo parziale per almeno 30 ore settimanali;
  • € 3.000,00 al lordo delle eventuali imposte e/o trattenute dovute, per legge per l’assunzione di lavoratori con contratto a tempo indeterminato a tempo parziale per almeno 24 ore settimanali;
  • € 3.500,00 al lordo delle eventuali imposte e/o trattenute dovute, per legge per l’assunzione di lavoratori con contratto di apprendistato professionalizzante a tempo pieno (40 ore/settimana o, comunque, non inferiore alla durata massima prevista dagli specifici contratti collettivi di categoria) di durata non inferiore a 36 mesi o, comunque, non inferiore alla durata massima prevista dagli specifici contratti collettivi di categoria, da svolgersi continuativamente ed unicamente presso l’impresa richiedente il contributo.

La domanda per la richiesta del contributo deve essere presentata, entro e non oltre il 31 marzo 2011, fatto salvo il previo esaurimento delle risorse disponibili, esclusivamente on-line attraverso il sito di programma www.arco.italialavoro.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago