I soggetti destinatari dell’intervento sono: le imprese iscritte all’albo delle imprese artigiane (art. 5 L. 443/85), in forma singola o associata come definite dalla legge 443/85, la cui attività sia riferita ai codici Ateco riportati nella Tab. 1; le imprese del settore Commercio (turismo) iscritte al registro delle imprese della Camera di Commercio la cui attività sia riferita ai codici Ateco riportati nella Tab. 1.
Le imprese per essere ammesse la finanziamento devono avere sede operativa nei territori indicati nella Tab. 2 dell’Avviso ministeriale.
I contributi verranno concessi per le seguenti tipologie di assunzioni:
La trasformazione del rapporto di lavoro deve essere effettuata a partire dal 20 dicembre 2009; inserimento occupazionale di lavoratori con contratto di apprendistato professionalizzante a tempo pieno.
Il massimo erogabile per ogni impresa richiedente il contributo è fissato in 25.000 euro. Il contributo all’inserimento occupazionale, avente natura di integrazione del salario lordo annuo convenzionalmente calcolato su 12 mesi a decorrere dalla data di assunzione/trasformazione, è pari a:
La domanda per la richiesta del contributo deve essere presentata, entro e non oltre il 31 marzo 2011, fatto salvo il previo esaurimento delle risorse disponibili, esclusivamente on-line attraverso il sito di programma www.arco.italialavoro.it.
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…