Cosa succede però se l’agente di commercio svolge la propria attività in forma societaria?
Secondo la nota Inail del 7 settembre 2006, qualora sussista una dipendenza funzionale tra agenti e società, vale a dire quando il rapporto di collaborazione tecnica tra soci e società è diretto al conseguimento di un fine produttivo di beni e servizi e se per lo svolgimento dell’attività vengono utilizzati mezzi meccanici (computer, terminale, autovetture…) intestati alla società, indipendentemente dalla tipologia di lavoro prestata dal socio, dovrebbe esserci l’obbligo d’iscrizione all’Istituto con relativo versamento dei premi. Decidiamo di usare il condizionale poiché in realtà l’agente di commercio che opera in forma societaria, può chiedere un esonero dagli obblighi di iscrizione e contribuzione all’Inail. Questa richiesta di esonero viene giustificata dal fatto che già l’ENASARCO provvede a stipulare una polizza assicurativa per tutelare i seguenti rischi:
d.S.
Ferrero riapre le selezioni e allarga il ventaglio dei profili: dalla produzione all’IT fino al…
Riapre la finestra per il “Bonus patente” dedicato all’autotrasporto: nuovi fondi, procedura online e un…
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…