L’accordo prevederà la messa a disposizione del mondo imprenditoriale (per un anno) di un plafond di 10 miliardi, di cui 5 miliardi per gli strumenti già in essere lo scorso anno, come il sostegno al capitale circolante (conto insoluti), la sospensione delle rate dei mutui e leasing (per le quali fino al 31 luglio erano pervenute oltre 52mila domande, di cui il 95% accolte per un valore di 2,5 miliardi) e l’allungamento delle scadenze dei crediti a breve termine. Quest’anno un plafond di 4 miliardi è dedicato all’internazionalizzazione, 1 miliardo alla ricerca e sviluppo. Per far sì che le piccole imprese si internazionalizzino, si innovino, crescano.
Riapre la finestra per il “Bonus patente” dedicato all’autotrasporto: nuovi fondi, procedura online e un…
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…