Con il potere d’acquisto per le famiglie ridotto secondo l’Istat del 2,6% nell’ultimo anno, scegliere dove fare la spesa e di conseguenza puntare sulla convenienza diventa cruciale, cosicché puntare sui prodotti in offerta consente di ottenere un risparmio medio del 21% che diventa in un anno una bella somma pari a circa 1.300 euro. Scegliere prodotti a marchio commerciale (quindi quello col logo dell’insegna sulla confezione) porta a un risparmio del 41%, pari a 2.500 euro in un anno. Se si acquistano i prodotti primo prezzo lo scontrino si dimezza, con un risparmio di 3.000 euro di media all’anno.
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…
Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…
Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…
Ubriaco ma negativo all’alcoltest? Il sogno di molti si è avverato. Una nuova birra promette…