Stasera alla Fiera di Lugo, Ravenna, l’appuntamento é presso lo stand “Innovazione, Imprese e Territorio: Una sfida possibile” allestito da Confartigianato, Cna e Bcc, con il contributo della Cciaa di Ravenna e la collaborazione di Centuria-Rit.
Qui andrà in scena la tavola rotonda dal titolo: “Come la scienza può cambiarci la vita”.
L’introduzione sarà affidata a Fabrizio Fabbri dell’Istituto nazionale di fisica nucleare e Cern di Ginevra che racconterà la sua esperienza con le tecnologie del futuro. La serata continuerà con dimostrazioni scientifiche di alcuni ricercatori di Istec-Cnr che presenteranno Andrea Ruffini “dal legno all’osso”, Teresa D’Alessandro “l’osso magnetico per il futuro”, Marina Serantoni e Alessandra Sanson “la fotosintesi clorofilliana: celle solari di nuova generazione”, Anna Costa “tessuti che si puliscono da soli se esposti al sole”, Carmen Galassi “salta che ti Illumini – i materiali piezoelettrici: come ricavare energia elettrica dal movimento”.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…