Stasera alla Fiera di Lugo, Ravenna, l’appuntamento é presso lo stand “Innovazione, Imprese e Territorio: Una sfida possibile” allestito da Confartigianato, Cna e Bcc, con il contributo della Cciaa di Ravenna e la collaborazione di Centuria-Rit.
Qui andrà in scena la tavola rotonda dal titolo: “Come la scienza può cambiarci la vita”.
L’introduzione sarà affidata a Fabrizio Fabbri dell’Istituto nazionale di fisica nucleare e Cern di Ginevra che racconterà la sua esperienza con le tecnologie del futuro. La serata continuerà con dimostrazioni scientifiche di alcuni ricercatori di Istec-Cnr che presenteranno Andrea Ruffini “dal legno all’osso”, Teresa D’Alessandro “l’osso magnetico per il futuro”, Marina Serantoni e Alessandra Sanson “la fotosintesi clorofilliana: celle solari di nuova generazione”, Anna Costa “tessuti che si puliscono da soli se esposti al sole”, Carmen Galassi “salta che ti Illumini – i materiali piezoelettrici: come ricavare energia elettrica dal movimento”.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…