Da quanto riportato sul quotidiano il Secolo XIX, il tasso che le banche del gruppo Carige applicherebbero in questo caso potrà essere fisso o variabile in base alla scelta del richiedente e sarà estremamente interessante, pari cioè rispettivamente all’I.R.S. o all’Euribor 6 mesi, oltre ad uno spread dello 0,90% per anno. Il credito potrà avere una durata massima di 72 mesi e potrà coprire sino all’80% del danno subito.
Altro istituto ad essersi mosso per aiutare le imprese liguri è stato Unicredit, che ha messo a disposizione delle imprese commerciali, artigianali e agricole un plafond di 5 milioni di euro sotto forma di finanziamenti chirografari a medio lungo termine.
A sostegno delle imprese in difficoltà per l’alluvione ci sono anche le finanziare che fanno capo alle associazioni di categoria. Tra queste, CreditCom Confesercenti offre finanziamenti bancari per importi fino ad 55.000 euro, con tassi convenzionati al 3%; i finanziamenti di Fidicom Liguria Ascom arrivano fino a 30.000 euro e Co.Ar.Ge. ha concordato con Aval, il sindacato autonomo degli ambulanti, finanziamenti al 4%.
L’Eblig (Ente Bilaterale Ligure per l’Artigianato) riconosce agli associati un contributo del 20% del danno subito e determinato dal 100% dei danni a strutture e attrezzature e per costi periziali e dall’80% dei danni alle scorte, con un tetto massimo di 25.000 euro. Per gli artigiani alla ricerca di immediati finanziamenti c’è la garanzia di Confidi Confart Liguria – che fa capo a Cna – che ha predisposto un plafond a sostegno delle attività economiche colpite.
Infine la Camera di Commercio di Genova ha pubblicato un’istanza per sostenere le imprese (appartenenti a qualsiasi tipo di settore) con sede operativa in provincia di Genova, danneggiate da questo evento calamitoso.
Sono ammissibili gli interventi relativi a: danni a beni immobili, fabbricati, opere di sistemazione e di difesa, strade interpoderali ed impianti irrigui; danni a macchinari, attrezzature, veicoli, arredi; danni a prodotti finiti, semilavorati, materie prime, scorte; spese per l’eventuale compilazione della perizia; spese tecniche ulteriori alla perizia.
La segnalazione del danno è necessaria per accedere ai benefici, ma non dà diritto né garantisce l’erogazione dei contributi.
La domanda di contributo deve essere trasmessa entro 20 giorni dall’evento al seguente indirizzo: CCIAA di Genova – Ufficio Alluvioni – Via Genova, 24 -16043 – Chiavari
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…
Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…