Abbiamo quindi deciso di iniziare una piccola rubrica dedicata proprio al tema del microcredito, sperando di poter offrire qualche risposta alla nostra amica Gaya e a tanti altri aspiranti micro-imprenditori in cerca di credito. Partiamo con ordine: che cos’è il microcredito?
Il microcredito è un prodotto finanziario che consiste nella fornitura di servizi di credito a micro-imprenditori a basso reddito, solitamente esclusi dal credito tradizionale per mancanza di garanzie, perché questi riescano ad avviare e sviluppare la loro impresa. Solitamente la concessione del credito è accompagnata anche dall’offerta di servizi di consulenza e supporto per lo sviluppo del business. Il credito è concesso in ammontare limitato e può essere offerto ad un solo individuo o ad un gruppo di persone solidalmente responsabili.
Secondo quanto previsto dal Dlgs. n 141 del 13 agosto 2010, che ha modificato il Testo Unico Bancario aggiungendo gli artt. 111 e 113 dedicati al microcredito, gli aspetti formali che configurano un microcredito all’impresa sono:
I tassi di interesse applicati al microcredito variano a seconda del contesto macroeconomico di riferimento. Solitamente la forbice relativa ai tassi d’interesse è tra il 3% e l’8%. La restituzione del prestito avviene quasi sempre con un piano di ammortamento finanziario comunemente detto “alla francese” che prevede una rata costante da versare a scadenza concordata (di solito mensile). Al momento della stipula del contratto si stabilisce cioè una rata il cui importo rimane fisso per tutta la durata del finanziamento.
Se pensiamo che un terzo delle imprese create ogni anno nascono dall’idea di persone disoccupate, spesso (per non dire sempre) con difficoltà ad accedere al credito tradizionale, ci possiamo veramente rendere conto di quanto il microcredito possa diventare un vero e proprio strumento di sviluppo economico.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…