Sono sei le associazioni facenti parte del Coordinamento libere associazioni professionali (Colap), che sono state iscritte nell’elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni non regolamentate, previsto dal decreto 206/2007. Le associazioni che rientreranno nelle liste delle associazioni rappresentative sono AgiI e Agp (grafologi), AnitiI e Assointerpreti (interpreti), Anaci e Anammi (amministratori di condominio). Come sottolinea il Colap, per la prima volta nella storia delle professioni italiane, le associazioni professionali non regolamentate trovano una forte legittimazione all’interno di una legge dello stato, con l’iscrizione in un registro ministeriale.
Articoli correlati

Mondo professioni
CoLAP chiede un Fondo di Garanzia per i professionisti
La proposta, suddivisa in due alternative, è stata presentata al Viceministro dell’Economia e delle Finanze Stefano Fassina […]

Mondo professioni
Albi professionali: ma servono davvero?
Lo abbiamo chiesto a Eugenio Casucci, consigliere delegato di ADICO, Associazione italiana per il marketing, le vendite e la comunicazione, per capire quanto la professionalità abbia bisogno di essere racchiusa entro una categoria… […]

Mondo professioni
Il faro della Cgil sui professionisti
Una ricerca riconosce per i professionisti il “bisogno di continuità occupazionale, più diritti e tutele, compensi più elevati” […]