Prodotti pericolosi (Foto di Luis Quintero da pexels) - pianoinclinato.it
I servizi offerti da un business coaching efficace si possono dividere in tre categorie:
1) alle persone
2) alle aziende/imprese/istituzioni
3) ai team
1) Alle persone
A imprenditori e imprenditrici che desiderano far partire una start up. Qui i servizi vanno dalla verifica dell’idea e del modello di business sino alla sua implementazione operativa. Il business coaching aiuta l’imprenditore a capire quali competenze gli sono necessarie, a colmare le lacune, a scegliere e valutare eventuali esperti di settore, a superare momenti di stress e di sfiducia, a valutare i partner, a capire quali conseguenze e quali responsabilità possono esserci nella sua vita privata. Oltre a suggerire, ma non sostituendosi all’imprenditore, quali verifiche economiche, di mercato, logistiche, organizzative, di sistema sono necessarie per una verifica empirica dell’idea di business.
Al manager. I servizi coprono tutti i temi legati alla pianificazione della carriera, al cambio d’azienda o di mansione, a prepararsi all’espatrio, ad adattarsi alla nuova conformazione societaria, all’assunzione di nuove responsabilità, al coordinare team multiculturali, ad assicurare gli obiettivi di funzione.
Inoltre, il business coaching può essere utile a quelle persone che vogliono riprendere in mano le redini della propria vita e uscire da quella sorta di pigrizia mentale che le blocca nella ricerca di nuove opportunità di reddito, incidendo negativamente anche sulla stima di sé.
2) Alle aziende/imprese/istituzioni
Dovendo rendere più efficaci gli investimenti ridotti in formazione, le aziende e le istituzioni tendono a concentrare i budget sui veri talenti, ovvero su quelle figure aziendali che per posizione, competenze o risultati ottenuti possono davvero fare la differenza. Le aziende a questo punto preferiscono una formazione tagliata su misura, più specifica e personale. Il tema di base, in un modo o nell’altro, è sempre legato a facilitare il cambiamento, che si rivela essere il vero ostacolo in azienda nella sua implementazione. Le resistenze sono ampie e nascoste, al di là dei dichiarato, ognuno si tiene ben strette le aree di comfort, pensando che vecchie soluzioni vadano bene anche in un mondo che cambia alla velocità della luce. Il business coaching efficace affianca i senior manager a definire e seguire una road map del cambiamento nell’epoca dopo crisi, dove le regole del gioco sono completamente cambiate e la complessità o viene capita e utilizzata a proprio vantaggio o travolgerà le aziende statiche.
3) Ai team
L’applicazione del diversity management è una necessità per tutte quelle aziende che cercano di ottenere dai propri diversi collaboratori la capacità di captare i segnali sottili dei mercati internazionali. I team sono preposti a creare intrecci multifunzionali, a proporre piani nuovi e a mettere in atto cambiamenti di tipo 2 (non solo innovazione, ma invenzione). Il business coach affianca chi deve costituire un team, nel selezionarlo, nel nominare il team leader, nel fissare le “regole d’ingaggio”, i budget di competenza, i tempi, etc.
http://www.businesscoachingefficace.com/
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…