Seguendo il filone già iniziato con l’esenzione dall’Irap per gli Agenti di Commercio e Promotori finanziari (sentenze n. 12108 e 12111 del 2009), nei casi in cui non sussista il requisito dell’organizzazione autonoma, la Corte di Cassazione, sottolinea che la non sussistenza del requisito dell’organizzazione autonoma deve essere applicato anche per le attività che possono essere inquadrate tra quelle dei piccoli imprenditori, in base all’articolo 2083 del Codice civile, secondo cui l’attività professionale viene organizzata prevalentemente con il lavoro proprio o dei componenti della famiglia.
Titolo II – Del lavoro nell’impresa | Capo I – Dell’impresa in generale | Sezione I – Dell’imprenditore | Art. 2083. Piccoli imprenditori. Sono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un’attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia.
Le tre sentenze della Corte di Cassazione affermano perciò che il piccolo imprenditore deve ritenersi esentato dall’assoggettamento all’Irap quando la sua attività non è autonomamente organizzata.
Windows sarà presto fuori uso su milioni di PC perfettamente funzionanti: ecco perché dovrai sostituire…
Inps: arriva il salvagente statale. Ben 430 euro direttamente nelle tasche di chi non arriva…
Quest'anno le tue piante non appassiranno durante la tua assenza: basta usare i tappi di…
Quella sensazione estiva di libertà assoluta è un privilegio che diamo per scontato, ma siamo…
Attenzione al codice 05.07 sulla patente: può costarti fino a 600€. Scopri cosa significa davvero…
Per migliaia di famiglie italiane, il certificato che riconosce la disabilità grave è una vera…