A Bruxelles, Consiglio, Parlamento e Commissione Europea hanno discusso nei giorni scorsi di un provvedimento, che dovrebbe dare un giro di vite al malcostume delle insolvenze, un fenomeno che danneggia principalmente le piccole imprese. Questo brutto fenomeno sembrerebbe infatti in crescita in tutta Europa anche se è in Italia che raggiunge proporzioni da primato.
In Europa si sarebbe raggiunto anche un accordo di massima su una nuova “Direttiva sui ritardi di pagamento delle amministrazioni pubbliche alle imprese” in base alla quale le pubbliche amministrazioni dovranno provvedere al pagamento dei fornitori di beni e servizi entro 30 giorni, un termine che potrà essere superato solo in casi eccezionali, e che comunque non potrà superare i 60 giorni. Scaduti i termini scatterà una penale dell’8%. Meno rigorosi i termini di pagamento nelle transazioni tra privati che comunque non dovranno eccedere i 60 giorni.
Per gustare il miglior caffè devi sapere a che temperatura conservarlo. Probabilmente hai sempre sbagliato.…
In arrivo più soldi in busta paga, senza fare nulla. Nessun modulo, nessuna richiesta: ecco…
Il credito sparisce all’improvviso? Attenzione ai nuovi costi nascosti. Scopri cosa può svuotarti il conto…
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…