Libertà d’impresa: accesso più facile alle micro e piccole imprese per le gare d’appalto

Alla commissione Attività produttive della Camera dei Deputati è allo studio il nuovo articolo 11 del disegno di legge sulla libertà di impresa. Obiettivo annunciato di questo articolo sarà quello di  favorire una maggiore trasparenza e un più facile accesso delle piccole e medie imprese agli appalti.

La disposizione, approvata lo scorso 29 settembre, punta a garantire una pluralità di commesse alle PMI attraverso il frazionamento dell’appalto in più parti. Per fare in modo che questo accada verrà richiesto alle stazioni appaltanti di “suddividere i contratti in lotti e rendere visibili le possibilità di subappalto, garantendo la conoscibilità della corresponsione dei pagamenti da parte della stazione appaltante nei vari stati di avanzamento”. Inoltre, le amministrazioni sono tenute a riservare alle piccole e medie imprese una quota non inferiore al 30% degli appalti.

Inoltre la norma prevede anche l’obbligo per le stazioni appaltanti di vigilare “sulla corretta corresponsione, da parte degli appaltatori, dei pagamenti ai subappaltatori nei vari stati di avanzamento dei lavori”. Previste anche agevolazioni per la formazione di consorzi e raggruppamenti di piccole e medie imprese partecipanti ad appalti e a servizi pubblici locali banditi da Comuni che hanno meno di 5mila abitanti. A tale scopo, vanno definiti “lotti adeguati alla dimensione ottimale del servizio pubblico locale, nonché alle caratteristiche delle imprese presenti sul territorio potenzialmente interessate agli affidamenti”.

Per quanto riguarda gli appalti per l’esecuzione di opere compensative collegate alle grandi infrastrutture, il legislatore propone di agevolare la partecipazione ai lavori delle micro e piccole imprese. Infine, il nuovo articolo 11 del ddl sulla libertà d’impresa prevede l’obbligo per ogni prefettura di predisporre delle “white list” di imprese e fornitori “contenenti l’adesione, da parte delle imprese, a determinati obblighi di trasparenza, di tracciabilità dei flussi di denaro, di beni e servizi”.

fonte: Casa&Clima

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago