Maestri Orafi Vicenza da Hong Kong alla conquista del mondo

Dopo le imprese del comparto orafo di Arezzo, anche Vicenza fa la sua parte e dimostra al mondo il primato del made in italy anche nel settore dell’alta gioielleria.

Il gruppo maestri orafi di Vicenza del Consorzio Artigianexport di Confartigianato Vicenza, infatti, é stato a sua volta ospitato alla “Jewellery and Gem Fair” di Hong Kong, all’interno dell’Italian Pavillion.

L’iniziativa si inserisce nel contesto di un più ampio progetto di promozione che ha visto la presenza del gruppo di imprese vicentine anche alla Fiera orafa di Las Vegas e che conta sul supporto finanziario della Regione Veneto e della Camera di commercio di Vicenza.

Ma torniamo alla Fiera di Hong Kong: la manifestazione ha confermato ancora una volta il suo ruolo di primario evento mondiale della gioielleria, superando i record registrati nel 2009: sono stati ben 44.274 gli operatori professionali che hanno visitato l’esposizione, segnando un incremento del 13% rispetto allo scorso anno.

La “Jewellery and Gem Fair” di Hong Kong é stata pertanto un interessante punto di vista privilegiato dal quale é stato possibile osservare tanto le tendenze in atto nel settore della moda quanto lo stato di salute delle piccole e medie imprese, le quali sono alla continua ricerca di sbocchi commerciali alternativi.

A partire da questa considerazione, gli addetti ai lavori hanno delineato questo profilo del business dell’alta gioielleria:

  • rimangono aperti e validi i mercati più maturi e ‘tradizionali’;
  • per la gioielleria si aprono delle piazze emergenti dall’elevato potenziale, che ben si candidano a ruolo guida del prossimo futuro;
  • una delle conferme di questa edizione é senz’altro il ruolo che Cina ed India stanno avendo nel guidare la domanda di gioielleria a livello mondiale.

“Da questo punto di vista, progetti di aggregazione e promozione internazionale possono risultare strumenti fondamentali per esserci dove le opportunita sono più concrete”: Mauro Costa, presidente di Artigianexport, ha quindi evidenziato il valore aggiunto che tali iniziative possono portare alle imprese: “A partire dallo scorso anno, abbiamo avviato un processo di allargamento della base consortile. La logica quella di creare gruppi di filiera in grado di predisporre progetti promozionali settoriali, così da essere pronti a cogliere le opportunità di finanziamento a livello regionale o nazionale non appena queste si presentano. Auspico che l’esperienza che stiamo conducendo con i Maestri Orafi Vicenza, quindi, possa presto essere replicata anche da parte di aziende appartenenti ad altre categorie”.

Paola Perfetti

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ministero dell’Interno: il divieto era assoluto, 1000€ di multa a chi è passato da queste strade lo scorso 3 ottobre | Già emesse le sanzioni

Il Ministero dell’Interno ha imposto divieti e multe per chi ha attraversato determinate strade lo…

21 ore ago

ULTIM’ORA Governo: 2.700€ nelle tasche di questi lavoratori, approvato il nuovo piano Welfare | Ogni azienda sarà obbligata

Il Governo approva un piano welfare che porterà fino a 2.700€ in più nelle tasche…

1 giorno ago

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: è UFFICIALE, partono i rimborsi: arrivano i soldi che aspettavi da 40 anni | Puoi stappare

Aspetti un rimborso da una vita e pensavi non arrivasse mai? La giustizia ha deciso…

2 giorni ago

Addio carta igienica tradizionale: adesso dovremo usare questa | Abituati col tempo, il risparmio è enorme

Addio carta igienica? Sempre più persone scelgono alternative sorprendenti. Ecco perché potrebbero convincere anche te.…

2 giorni ago

Statuto dei lavoratori: se la tua azienda ti contatta in questo orario sarà multata a sangue con 3.000 euro | È categoricamente proibito

Sempre reperibile, sempre connesso, ma ora basta: chi ti contatta fuori orario rischia fino a…

3 giorni ago