Un modo per rispondere a tale bisogno è quello di istituire, nell’ambito delle libere associazioni professionali, dei processi strutturati di attestazione delle competenze con cui i professionisti soci possano, volontariamente, documentare la propria professionalità: in questa logica ATEMA dopo oltre un anno di lavoro preparatorio, ha recentemente proposto un suo “Percorso di Attestazione delle Competenze dei Temporary Manager”e lo sta diffondendo sul mercato, sia verso i professionisti T.M. che verso i potenziali utilizzatori del Temporary Management.
Questa Tavola Rotonda è una occasione significativa per valutare, con l’ausilio dei differenti mondi che, a vario titolo, sono toccati da questo tema (i professionisti – i T.M. e gli “altri”-, le imprese, i selezionatori, e le istituzioni) se ed in che misura questo approccio sia davvero ciò di cui il mercato ha bisogno, come accrescerne l’efficacia ed il valore, ed infine per individuare i limiti del sistema normativo e le comuni proposte da avanzare a tutela della professione del Temporary Manager.”
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…