Chi può presentare la domanda d’iscrizione? Gli Ingegneri e gli Architetti i liberi professionisti singoli od associati nelle forme di cui alla legge 23 novembre 1939, n. 1815 e successive modificazioni, ivi compresi, con riferimento agli interventi inerenti al restauro e alla manutenzione di beni immobili e delle superfici decorate di beni architettonici, i soggetti con qualifica di restauratore di beni culturali ai sensi della vigente normativa, che svolgono l’attività libero professionale in via esclusiva; le società di professionisti; le società di ingegneria.
I servizi di architettura e ingegneria di interesse dell’Associazione, di importo inferiore ad euro 100.000, per i quali sarà fatto ricorso all’Elenco, sono:
Gli immobili attualmente interessati ai servizi di cui sopra, sono dislocati nelle seguenti province: Roma; Milano; Bologna; Bari; Brescia; Venezia; Udine; Firenze; Torino; Genova; Sassari; Trapani; Treviso; Napoli; Imperia; Cagliari; Trieste; Arezzo; Pistoia. C’è possibilità, in futuro, di restrizione e/o ampliamento delle province interessate, in funzione dell’evoluzione della consistenza del patrimonio dell’Associazione.
I professionisti, per iscriversi all’Elenco, dovranno:
Leggi l’avviso integrale di inarCASSA
Inps: arriva il salvagente statale. Ben 430 euro direttamente nelle tasche di chi non arriva…
Quest'anno le tue piante non appassiranno durante la tua assenza: basta usare i tappi di…
Quella sensazione estiva di libertà assoluta è un privilegio che diamo per scontato, ma siamo…
Attenzione al codice 05.07 sulla patente: può costarti fino a 600€. Scopri cosa significa davvero…
Per migliaia di famiglie italiane, il certificato che riconosce la disabilità grave è una vera…
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…