Chi può presentare la domanda d’iscrizione? Gli Ingegneri e gli Architetti i liberi professionisti singoli od associati nelle forme di cui alla legge 23 novembre 1939, n. 1815 e successive modificazioni, ivi compresi, con riferimento agli interventi inerenti al restauro e alla manutenzione di beni immobili e delle superfici decorate di beni architettonici, i soggetti con qualifica di restauratore di beni culturali ai sensi della vigente normativa, che svolgono l’attività libero professionale in via esclusiva; le società di professionisti; le società di ingegneria.
I servizi di architettura e ingegneria di interesse dell’Associazione, di importo inferiore ad euro 100.000, per i quali sarà fatto ricorso all’Elenco, sono:
Gli immobili attualmente interessati ai servizi di cui sopra, sono dislocati nelle seguenti province: Roma; Milano; Bologna; Bari; Brescia; Venezia; Udine; Firenze; Torino; Genova; Sassari; Trapani; Treviso; Napoli; Imperia; Cagliari; Trieste; Arezzo; Pistoia. C’è possibilità, in futuro, di restrizione e/o ampliamento delle province interessate, in funzione dell’evoluzione della consistenza del patrimonio dell’Associazione.
I professionisti, per iscriversi all’Elenco, dovranno:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…