Come fanno le donne imprenditrici a conciliare carriera e figli? A questo annoso dilemma ha tentato di dare una risposta il sondaggio condotto da Confartigianato.
Il risultato? Tre imprenditrici su quattro utilizzano un welfare “fai da te” per risolvere il grande problema della conciliazione tra l’impegno lavorativo e la cura della famiglia. E’ stato infatti rilevato che ben il 90% chiede più servizi alla famiglia.
Dal sondaggio Confartigianato-Ispo emerge una via di uscita alla penuria di servizi per coniugare impresa e famiglia, e sta nel classico “fai da te” .
Si tratta dei nuovi lavori di “artigianato terziario“, ovvero servizi di artigian-welfare rivolti alle famiglie e finalizzati alla conciliazione tra tempi di lavoro e tempi di cura della famiglia.
Il 30% delle imprenditrici, infatti, pensa che questi siano in grado di intercettare i bisogni di cura dei cittadini, mentre il 20% sarebbe interessata ad offrire questa tipologia di servizi.
Ma diamo un po’ di numeri ed andiamo più in profondità.
Confartigianato e Ispo hanno preso a campione alcune donne imprenditrici artigiane. I risultati sono stati presentati alla dodicesima Convention di “Donne Impresa Confartigianato“.
Stando al 90% delle imprenditrici, per una donna che lavora dedicare tempo alla cura dei figli o alla maternità é quasi impossibile.
Eppure le donne titolari d’impresa hanno le idee chiare su cosa serve per mettere d’accordo tempi di lavoro e cura della famiglia: per il 90% delle intervistate la prima soluzione necessaria é quella di servizi alla famiglia.
Le richieste che vengono rivolte a chi di dovere nascono dalla necessità di favorire il lavoro imprenditoriale femminile.
Ecco, nell’ordine, quali sono i bisogni da soddisfare:
28% – detassazione del lavoro femminile.
20% – investimento in servizi all’infanzia
13% – diffusione di forme contrattuali flessibili.
Siete d’accordo con questi risultati?
Paola Perfetti
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…