Cantù, in mostra le eccellenze di design e botteghe artigiane

Regalarsi un’esperienza di creatività o una magnifico oggetto di design per Natale? Dal 3 dicembre 2010, Cantù mette in mostra le sue eccellenze di design, ovvero dà il via ad una manifestazione promossa dal Comune brianzolo in collaborazione con l’Associazione per il Museo di Cantù, “Centro di documentazione per l’artigianato e le arti industriali”, Confartigianato Imprese Como, Camera di Commercio di Como e la locale Cassa Rurale e Artigiana.

La fiera mercato sarà allestita nell’ex basilica di Sant’Ambrogio per ripercorrere le origini del design canturino, a partire dalle prime collaborazioni tra artigiani del mobile e architetti, quelle che risalgono agli inizi del ‘900.

L’esposizione, che matura alla luce di una serie di ricerche compiute a partire dagli anni ’80 del secolo scorso, e che ha individuato materiali interessantissimi prodotti soprattutto a partire dagli anni Trenta e Quaranta, punta a mostrare le eccellenze di manufatti che portano le firme prestigiose di autori che oggi consideriamo fra i massimi progettisti del ‘900 italiano: Franco Albini, Carlo Enrico Rava, Giò Ponti, Ico Parisi e tanti altri.

Parliamo di una storia che risale a 80 anni fa e che poggia sulla presenza nel territorio di botteghe artigiane canturine (Lietti, Arrighi, Ballerini, Colombo, Marelli, Tagliabue, Tamborini e altri) in grado di realizzare mobili di rilevante qualità alle quali fanno riferimento ancora oggi quei nuovi architetti che pensano a una nuova estetica complessiva dell’abitare.

Non mancano importanti saggi di collaborazioni con architetti famosi dei decenni successivi con i mobili disegnati da Buffa, De Carli, Parisi, Mangiarotti, Bbpr e altri, tanto che alcune fortunate collaborazioni divennero dei veri e propri sodalizi.

Nella disposizione del percorso espositivo – che propone una evoluzione cronologica di “mobili d’autore” – si documento autentiche eccellenze di progetto. Inoltre, gli organizzatori hanno voluto evidenziare tutta la sapienza esecutiva che risiede nella mente e nelle mani dell’artigiano, quello specialista capace di cogliere il senso dell’idea dell’architetto e quindi, mediante soluzioni costruttive originali e spesso sorprendenti, “dare forma” ad essa rendendola un oggetto per la funzione cui é destinato.

Paola Perfetti

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

IRPEF a tre scaglioni, istruzioni ufficiali | la Circolare 4/E cambia busta paga e detrazioni : gli esempi che fanno la differenza

L’Agenzia delle Entrate spiega nella Circolare 4/E come applicare la nuova IRPEF a tre scaglioni:…

6 ore ago

Ferrero riapre le porte ai lavoratori | Nuove opportunità in produzione, IT e marketing: puoi entrare nell’azienda migliore d’Italia

Ferrero riapre le selezioni e allarga il ventaglio dei profili: dalla produzione all’IT fino al…

24 ore ago

Soldi freschi per tutti | Riapre il “Bonus patente” con 4,7 milioni: basta un click sulla piattaforma e ti danno immediatamente il documento

Riapre la finestra per il “Bonus patente” dedicato all’autotrasporto: nuovi fondi, procedura online e un…

1 giorno ago

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

2 giorni ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

2 giorni ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

3 giorni ago