Il passaggio avverrà fra il 30 novembre e il 10 dicembre 2010, così come spiega il rappresentante degli antennisti di Confartigianato Vicenza, Giuseppangelo Scala: “Riteniamo in questo modo di fornire un utile strumento a tutti coloro che in questo momento di transizione hanno necessità di un supporto tecnico qualificato ed esperto. L’elenco é consultabile sul sito www.artigiani.vi.it, e riporta le imprese per comune in ordine alfabetico, con tanto di recapito e caratteristiche professionali”.
Scala ricorda inoltre che, a seguito della sottoscrizione da parte di Confartigianato Veneto di un protocollo di intesa con la Regione del Veneto, alcune aziende associate hanno accettato di attivare un servizio di assistenza base, a prezzo concordato, che riguarda esclusivamente la corretta installazione dei decoder e la sintonizzazione dei canali.
“La Regione si é preoccupata di tutelare le fasce più “inesperte” della popolazione e Confartigianato Vicenza ha risposto positivamente a questa richiesta di collaborazione. Ora,” – conclude Scala – “é possibile contattare le aziende che aderiscono all’accordo verificandone il nominativo sul sito istituzionale della Regione, www.regione.veneto.it, nella pagina dedicata al digitale terrestre”.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…