Questo lo si evince dal fatto che il peso percentuale delle donne sul totale dei titolari d’impresa in Friuli Venezia Giulia è del 28,1%, cioè molto sopra la media nazionale che è del 25,6%.
Le imprese individuali femminili, al 31 dicembre 2009, rappresentano quasi il 27% delle imprese registrate: nel settore primario il 35%, nell’ospitalità circa il 40%, nell’assistenza socio-sanitaria il 50%, nel commercio il 30%.
Questa crescita rosa dell’imprenditoria friulana è aiutata anche dalle politiche a sostegno messe in atto dalla Camera di Commercio, che si sta impegnando con strumenti informativi e bandi ad hoc per sostenere gli start up aziendali femminili e giovanili.
Quella sensazione estiva di libertà assoluta è un privilegio che diamo per scontato, ma siamo…
Attenzione al codice 05.07 sulla patente: può costarti fino a 600€. Scopri cosa significa davvero…
Per migliaia di famiglie italiane, il certificato che riconosce la disabilità grave è una vera…
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…