Questo lo si evince dal fatto che il peso percentuale delle donne sul totale dei titolari d’impresa in Friuli Venezia Giulia è del 28,1%, cioè molto sopra la media nazionale che è del 25,6%.
Le imprese individuali femminili, al 31 dicembre 2009, rappresentano quasi il 27% delle imprese registrate: nel settore primario il 35%, nell’ospitalità circa il 40%, nell’assistenza socio-sanitaria il 50%, nel commercio il 30%.
Questa crescita rosa dell’imprenditoria friulana è aiutata anche dalle politiche a sostegno messe in atto dalla Camera di Commercio, che si sta impegnando con strumenti informativi e bandi ad hoc per sostenere gli start up aziendali femminili e giovanili.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…