II corso sarà articolato in quattro giornate didattiche della durata complessiva di 22 ore, secondo il programma descritto nel bando, si propone di: fornire un metodo per valutare la redditività dell’idea imprenditoriale; fornire gli strumenti fondamentali per definire il costo dei propri prodotti/servizi e fissarne il relativo prezzo e per elaborare un piano di fattibilità economica e finanziaria della propria attività; illustrare i principali finanziamenti agevolati presenti sul territorio; supportare nella scelta della forma giuridica da adottare per la conduzione aziendale e delle relative implicazioni fiscali.
Il corso è gratuito ed è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana. Per la partecipazione è necessario essere in possesso del permesso di soggiorno in corso di validità. Le lezioni si terranno presso la sede della Camera di Commercio di Avellino Viale Cassitto, 7 – Area Impresa, a partire da martedì 14 dicembre 2010 e si concluderà mercoledì 5 gennaio 2011. La domanda di partecipazione deve pervenire alla Camera di Commercio entro il giorno 10 dicembre 2010. Per ulteriori informazioni rivolgersi agli uffici di Area Impresa tel. 0825/694204-206.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…