Ma in cosa consiste quest’agevolazione? In pratica si tratta una riduzione dei premi e dei contributi relativi alle gestioni previdenziali e assistenziali dovuti dai datori di lavoro agricolo per il proprio personale dipendente, occupato a tempo indeterminato e a tempo determinato. L’agevolazione riguarderà però soltanto le imprese agricole ubicate nei territori montani particolarmente svantaggiati, per i quali la riduzione contributiva compete nella misura del 75% dei contributi a carico del datore di lavoro. Inoltre, rientrano nell’agevolazione anche agli agricoltori delle zone agricole svantaggiate, comprese le vecchie aree dell’obiettivo 1 di cui al regolamento (Ce) n. 1260/1999 del Consiglio del 21 giugno 1999, nonché i territori dei comuni delle regioni Abruzzo, Molise e Basilicata, per i quali la riduzione contributiva compete nella misura del 68%.
Dal 2011 l’agevolazione varrà circa 206 milioni di euro / anno. Per il periodo agosto 2010 – dicembre 2010, l’ammontare dell’agevolazione è di circa 86 milioni di euro.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…