Categories: Nota Politica

Nuove imprese fatte da giovani under 35: per tre anni un imposta unica forfettaria del 10%

Un’imposta forfettaria del 10% per i primi tra anni di attività delle imprese costituite da imprenditori under 35:questa è la proposta annunciata dal premier Silvio Berlusconi a sostegno dell’imprenditoria giovanile. “Ne stiamo discutendo con le parti sociali e con Tremonti e questo sarà uno dei punti di discussione nel prossimo incontro con le parti sociali”, ha detto il presidente del Consiglio in conferenza stampa a Palazzo Chigi con il ministro della Gioventù, Giorgia Meloni, per la presentazione di Diritto al futuro, un’iniziativa promossa dal Ministero della Gioventù che poggiando su un finanziamento di 300 milioni prevede cinque decreti per altrettante misure di sostegno finalizzate al lavoro, alla casa, all’imprenditoria giovanile, alla formazione e alle opportunità professionali. Non si tratterà di assistenzialismo generalizzato  chirisce la Meloni, perché per ogni misura è necessario l’impegno diretto dei giovani. “Il primo provvedimento – ha spiegato il ministro – dà la possibilità di un lavoro stabile ai giovani genitori precari”. Si tratta di una “dote” di cinquemila euro che ragazze e ragazzi under 35 possono garantire all’impresa che intende assumerli a tempo indeterminato. Questa iniziativa è sostenuta da un Fondo di 51 milioni e si prevede, pertanto, la creazione di 10.000 posti di lavoro a tempo

indeterminato. Altri 50 milioni sono destinati per l’offerta di garanzie bancarie per l’accesso al mutuo-prima casa in favore di giovani coppie con basso reddito e contratti atipici. Beneficio riservato a coppie coniugate, con o senza figli, o a padri e madri single. Con il decreto ‘mecenati’, si punta, inoltre, attraverso una dotazione di 40 milioni a promuovere il talento di giovani imprenditori valorizzando creatività e innovazione. La misura prevede il cofinanziamento pubblico al 40% di iniziative messe in campo da grandi aziende e fondazioni che decidono di investire sulle capacita dei giovani. L’investimento complessivo, grazie al meccanismo del cofinanziamento, tocca in questo caso i 100 milioni. Il pacchetto introduce, infine, prestiti garantiti per gli studenti meritevoli con erogazioni annuali da 3 a 5 mila euro fino a un massimo di 25 mila euro, grazie a una fondi di garanzia per 19 mila euro e 20 campus per favorire il “job placament”.

fonte: Confcommercio.it
Redazione

Recent Posts

Smartphone, approvati i nuovi piani tariffari svuota credito: non ti accorgi di nulla e ti scippano 80€ in un colpo

Il credito sparisce all’improvviso? Attenzione ai nuovi costi nascosti. Scopri cosa può svuotarti il conto…

4 ore ago

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

22 ore ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

1 giorno ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

2 giorni ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

2 giorni ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

3 giorni ago