Un bilancio positivo, insomma, quello che ha visto a Bari oltre 600 operatori che hanno animato la due giorni della 17ma edizione della cosiddetta task force Italo-russa sui distretti delle piccole e medie imprese. Un’occasione che ha avvicinato enti, partner istituzionali e privati, a una economica che nel futuro intende incrementare l’import-export e investire in meccanica, meccatronica ed energie rinnovabili. In tal senso sono già stati proposti 30 progetti per i quali è allo studio la creazione di un segretariato proprio per seguire gli esiti di quanto prodotto durante i lavori delle task force. A oggi ammonta a 10 miliardi di euro il valore complessivo degli scambi tra Italia e Russia, dati relativi al I° semestre 2010. Dati che segnano un incremento dell’8,2 per cento rispetto al 2009. Sempre nel primo semestre 2010, la Puglia ha registrato un incremento dell’export verso la Puglia del 34,1%.
fonte: Bari Sera
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…