Categories: Mondo impresa

Consulenze notarili personalizzate e gratuite agli imprenditori di Monza e Brianza

Il Consiglio Notarile di Milano, competente sul territorio per Milano, Busto Arsizio, Lodi, Monza e Varese, e il Comitato Piccola Industria di Confindustria Monza e Brianza annunciano l’avvio di iniziative congiunte a sostegno delle PMI presenti sul territorio. La collaborazione ha l’obiettivo di semplificare il funzionamento delle piccole e medie imprese, cercando inoltre di ridurre i costi che le imprese devono sostenere.

Le iniziative sono volte a supportare le attività industriali sul territorio attraverso l’assistenza e la consulenza fornita dai notai, tradizionalmente impegnati al fianco degli imprenditori nella soluzione di problematiche societarie, spesso strettamente correlate a sistemazioni familiari.

La prima iniziativa concreta prevista dall’accordo è l’apertura di uno sportello che fornirà consulenze personalizzate gratuite agli imprenditori. Lo sportello, che sarà attivo da gennaio 2011, sarà presso la sede di Confindustria in via Petrarca 10, Monza.

Le piccole imprese associate (650 su un totale di 800 per circa 14.000 dipendenti complessivi) potranno ottenere consulenza per quanto riguarda in particolare la scelta del tipo societario, consulenza giuridica in caso di ricorso al credito ipotecario, regolamentazione relativa alla continuità d’impresa e soluzioni interpretative e innovative a norme specifiche sull’impresa. L’accordo prevede inoltre:

  • l’individuazione di procedure comuni per uniformare la gestione di alcuni atti notarili – come la vidimazione dei libri sociali, copie conformi dei documenti e documenti estratti dai libri contabili – e per rendere più semplice ed efficiente lo scambio di informazioni fra imprenditori e notai;
  • la stipula di specifici accordi per sviluppare l’utilizzo di tecnologie informatiche di cui il Notariato già dispone, come la firma digitale e la posta elettronica certificata (PEC), con l’obiettivo di facilitare la contabilità d’impresa e il sistema di conservazione degli atti;
  • l’avvio di tavoli di lavoro, composti da tecnici ed esperti, per individuare e promuovere interpretazioni condivise per questioni normative come la capitalizzazione e i contratti delle reti di imprese. Inoltre, la collaborazione sarà volta a fornire appoggio e assistenza per proposte normative relative alla disciplina dei patti di famiglia e della successione necessaria.
 
fonte: Ufficio Stampa Consiglio Nazionale del Notariato
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

2 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

4 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

5 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

6 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

8 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

19 ore ago