Oltre al regime fiscale agevolato per i contribuenti minimi esiste il regime fiscale agevolato per le nuove attività, c.d. dei forfettini.
Sempre con riferimento a chi è intenzionato ad avviare una nuova attività di impresa o di lavoro autonomo, dal punto di vista soggettivo tale regime può essere riconosciuto solo a persone fisiche o a imprese familiari che iniziano un’attività che non è prosecuzione di altra attività precedentemente svolta.
Per quanto concerne l’ambito oggettivo, è necessario che si realizzino compensi di lavoro autonomo non superiori a 30.987,41 euro o ricavi per le imprese non superiori a 30.987,41 euro se hanno per oggetto prestazioni di servizi, ovvero a 61.974,83 euro per le imprese aventi per oggetto altre attività.
Le agevolazioni consistono nella riduzione del carico fiscale, nel senso che è prevista l’applicazione di un’imposta sostitutiva IRPEF del 10% sul reddito determinato come differenza tra ricavi e costi, e nella semplificazione degli adempimenti contabili.
Infatti, vi è l’esonero dalla tenuta delle scritture contabili rilevanti ai fini delle imposte dirette, dell’IRAP e dell’IVA. In particolare, l’IVA a debito è dovuta annualmente, anziché alle scadenze periodiche, e non si è esonerati dalla presentazione della dichiarazione annuale. Rimane l’obbligo di conservare i documenti ricevuti ed emessi e, se previsto, l’obbligo di emissione fatture, scontrini fiscali e ricevute fiscali.
Dott.ssa Ippolita PELLEGRINI | i.pellegrini[at]infoiva.it | (+39) 346.5278117 | Bisceglie
Laureata in Economia e Commercio presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bari nel 1995, la Dott.ssa Pellegrini è esperta in gestione aziendale e da 12 anni è Responsabile Contabilità e Bilancio di un gruppo di società di capitali, titolari di numerosi marchi, dedite alla produzione e alla commercializzazione di abbigliamento in Italia e all’estero. Iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti di Trani dal 2006, segue l’approfondimento della materia fiscale e tributaria e studia la fattibilità e la convenienza di operazioni aziendali particolari.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…