Categories: Ultimissima

Inail: contributi alle imprese per incentivare il miglioramento dei livelli di salute e di sicurezza

In attuazione dei DD.Lgs. 81/2008 e 106/2009, art. 11, comma 5, l’Inail ha pubblicato i bandi attuativi per la concessione di contributi finalizzati ad incentivare e sostenere le imprese nella realizzazione di interventi volti al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Per ottenere il contributo potranno essere presentati progetti di: investimento; formazione; per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. I contributi Inail sono destinati alle imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio.

Sono ammesse a contributo tutte le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, nonché le eventuali spese accessorie o strumentali, funzionali alla realizzazione dello stesso ed indispensabili per la sua completezza.

L’incentivo è costituito da un contributo in conto capitale nella misura dal 50% al 75% dei costi del progetto. Il contributo è compreso tra un minimo di € 5.000 ed un massimo di € 100.000. Per le ditte individuali e per i progetti di formazione sono previsti limiti più bassi. Per gli importi maggiori può essere richiesta un’anticipazione del 50%.

La procedura per richiedere il contributo si articola nei seguenti passaggi:

  1. a partire dal 10 dicembre 2010 le imprese possono accedere ad un’apposita procedura informatica e verificare, attraverso la semplice compilazione dei campi richiesti, la possibilità di presentare domanda di contributo. Soltanto le imprese che ottengono un punteggio minimo (pari a 90 punti) potranno presentare domanda di contributo;
  2. la domanda può essere presentata attraverso la procedura informatica a partire dalle ore 14,00 del 12 gennaio 2011 e fino alle 18,00 del 14 febbraio 2011. La chiusura potrebbe essere anticipata in caso di prematuro esaurimento delle risorse disponibili.

Entro i 15 successivi all’invio telematico l’impresa deve far pervenire alla Sede INAIL competente la domanda cartacea debitamente sottoscritta, oltre alla documentazione prevista.

In caso di ammissione all’incentivo, l’impresa ha un termine massimo di un anno per realizzare e rendicontare il progetto. Entro 60 giorni dalla rendicontazione, in caso di esito positivo delle verifiche, il contributo viene erogato.

Per maggiori informazioni si invitano i lettori a visitare il sito dell’Inail alla pagina dedicata.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

4 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

5 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

6 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

7 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

7 giorni ago