Lo sportello, che sarà ubicato presso la sede di Confindustria in via Petrarca 10, a Monza, offrirà gratuitamente alle piccole e medie imprese una consulenza sui differenti aspetti della vita aziendale come la scelta del tipo societario, il credito ipotecario, la regolamentazione della continuità e l’interpretazione delle norme specifiche sull’impresa.
Ma procediamo per gradi.
L’accordo è stato firmato dal Consiglio notarile di Milano, competente sul territorio per Milano, Busto Arsizio, Lodi, Monza e Varese, e dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Monza e Brianza con l’obiettivo di semplificare i rapporti con la burocrazia delle piccole e medie imprese, e contemporanemante cercare di ridurre i costi che queste piccole realtà si trovano a dover sostenere quotidianamente.
L’accordo prevede inoltre l’individuazione di procedure comuni per uniformare la gestione di alcuni atti notarili, come la vidimazione dei libri sociali, copie conformi dei documenti e documenti estratti dai libri contabili, per rendere più semplice ed efficiente lo scambio di informazioni fra imprenditori e notai. Ma anche la stipula di specifici accordi per sviluppare l’utilizzo di tecnologie informatiche di cui il Notariato già dispone – si veda anche l’uso della firma digitale e la posta elettronica certificata (PEC) di cui Infoiva vi ha già parlato – così da facilitare la contabilità d’impresa e il sistema di conservazione degli atti.
Inoltre, questo sportello servirà ad avviare tavoli di lavoro composti da tecnici ed esperti così da individuare e promuovere interpretazioni condivise per questioni normative come la capitalizzazione e i contratti delle reti di imprese. Senza dimenticate la collaborazione volta a fornire appoggio e assistenza per proposte normative relative alla disciplina dei patti di famiglia e della successione necessaria.
Ma quali sono le personalità interessate? Quali aziende potranno usufruire dello sportello delle pmi?
Si tratta di piccole imprese associate, ben 650 su un totale di 800 per circa 14.000 dipendenti complessivi. Saranno loro a poter ottenere le consulenze i sostegni già previsti sopra.
Alessio Barbazza, presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Monza e Brianza, ha riferito: “Con l’apertura dello sportello di consulenza vogliamo offrire un servizio a valore aggiunto alle imprese associate impegnate nella ‘ripartenza’ economica. Già questa prima fase di superamento della crisi ci pone di fronte a nuovi scenari di mercato, più complicati e difficili da affrontare con le sole forze di una piccola impresa. La collaborazione con il Consiglio notarile potrà portarci nuove competenze, utili per snellire l’attività quotidiana e per affrontare l’utilizzo di nuove forme di contrattazione commerciale, sia in Italia che all’estero“.
Paola Perfetti
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…