Categories: Mondo impresa

Pasticcerie piccole e grandi, a Firenze questo Natale calano le vendite di dolciumi

In calo rispetto al 2009 (-5%) i consumi dei dolci natalizi secondo un’indagine che l’Ufficio Studi di Confartigianato Firenze ha realizzato su un campione rappresentativo delle 526 pasticcerie, panetterie e cioccolaterie artigianali presenti a Firenze e provincia. Sostanzialmente stabili, invece, i prezzi che oscillano tra i 16 e i 27 euro/kg per i panettoni, dai 12 ai 25 per i pandori e dai 18 ai 29 per i ricciarelli. ”Le imprese artigiane si sono sforzate di non ritoccare i prezzi al rialzo – spiega Giovanni Guidarelli, coordinatore del settore Alimentazione di Confartigianato – nonostante il continuo aumento del costo delle materie prime, delle spese fisse e delle tariffe. Tuttavia, questo sforzo che gli artigiani hanno deciso di adottare perchè consapevoli che la crisi (da cui sono duramente colpiti) può essere superata solo facendo ripartire i consumi, non sufficiente a far fronte alle difficoltà economiche delle famiglie che continuano a frenare le spese”. ”La concorrenza della grande distribuzione, che applica prezzi sensibilmente inferiori sui prodotti industriali (si va dai 5 agli 11 euro per i panettoni e dai 4 ai 10 euro per i pandori), sicuramente non aiuta la piccola produzione artigianale – aggiunge Federico Conti, Presidente della Federazione Alimentazione di Confartigianato Imprese Firenze – La speranza che il trend si inverta nel corso della prossima settimana, quella di Natale, in cui, da alcuni anni, si stanno concentrando le vendite del settore”. Da sempre dalla parte della qualità e dei consumatori, Confartigianato raccomanda la massima attenzione per l’etichetta che garantisce la tipicità dell’acquisto e consente la certezza di comperare un prodotto artigianale. Panettoni e pandori artigiani, per chiamarsi tali, devono infatti contenere solo farina, uova, zucchero, burro, uva sultanina, frutta candita, lievito naturale, aromi naturali. In aggiunta, sono consentiti miele, vaniglia e cioccolato. I prodotti che non rispettano queste composizioni devono quindi essere commercializzati con nomi diversi, come Dolce di Natale. A Firenze e provincia, la vendita di panettoni (57% del totale) supera quella dei pandori. Dopo anni di sperimentazioni, le famiglie tornano alla tradizione: la specialità che sta infatti riscuotendo maggiore successo e gradimento presso i consumatori il classico panettone senza farciture.

fonte: Ansa

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

3 ore ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

9 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

1 giorno ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago