Categories: Mondo impresa

Pasticcerie piccole e grandi, a Firenze questo Natale calano le vendite di dolciumi

In calo rispetto al 2009 (-5%) i consumi dei dolci natalizi secondo un’indagine che l’Ufficio Studi di Confartigianato Firenze ha realizzato su un campione rappresentativo delle 526 pasticcerie, panetterie e cioccolaterie artigianali presenti a Firenze e provincia. Sostanzialmente stabili, invece, i prezzi che oscillano tra i 16 e i 27 euro/kg per i panettoni, dai 12 ai 25 per i pandori e dai 18 ai 29 per i ricciarelli. ”Le imprese artigiane si sono sforzate di non ritoccare i prezzi al rialzo – spiega Giovanni Guidarelli, coordinatore del settore Alimentazione di Confartigianato – nonostante il continuo aumento del costo delle materie prime, delle spese fisse e delle tariffe. Tuttavia, questo sforzo che gli artigiani hanno deciso di adottare perchè consapevoli che la crisi (da cui sono duramente colpiti) può essere superata solo facendo ripartire i consumi, non sufficiente a far fronte alle difficoltà economiche delle famiglie che continuano a frenare le spese”. ”La concorrenza della grande distribuzione, che applica prezzi sensibilmente inferiori sui prodotti industriali (si va dai 5 agli 11 euro per i panettoni e dai 4 ai 10 euro per i pandori), sicuramente non aiuta la piccola produzione artigianale – aggiunge Federico Conti, Presidente della Federazione Alimentazione di Confartigianato Imprese Firenze – La speranza che il trend si inverta nel corso della prossima settimana, quella di Natale, in cui, da alcuni anni, si stanno concentrando le vendite del settore”. Da sempre dalla parte della qualità e dei consumatori, Confartigianato raccomanda la massima attenzione per l’etichetta che garantisce la tipicità dell’acquisto e consente la certezza di comperare un prodotto artigianale. Panettoni e pandori artigiani, per chiamarsi tali, devono infatti contenere solo farina, uova, zucchero, burro, uva sultanina, frutta candita, lievito naturale, aromi naturali. In aggiunta, sono consentiti miele, vaniglia e cioccolato. I prodotti che non rispettano queste composizioni devono quindi essere commercializzati con nomi diversi, come Dolce di Natale. A Firenze e provincia, la vendita di panettoni (57% del totale) supera quella dei pandori. Dopo anni di sperimentazioni, le famiglie tornano alla tradizione: la specialità che sta infatti riscuotendo maggiore successo e gradimento presso i consumatori il classico panettone senza farciture.

fonte: Ansa

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

7 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

13 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago