La partecipazione è quella dei più qualificati maestri artigiani di Rimini e provincia, che propongono dalle loro bancarelle manufatti e prodotti tipici della tradizione romagnola, come tele stampate ruggine, oggettistica in terracotta, ceramiche e maioliche decorate a mano.
Produzione locale, ma anche manufatti locali e lavorazioni rappresentative di estro e abilità manuale, quali articoli per l’arredamento in legno e in ceramica, e poi composizioni e candele in cera, oggettistica in carta pesta, bigiotteria in argento, lavori fatti a maglia, produzione borse, cappelli fatti a mano, lavorazione pietre minerali, oggettistica in vetro fuso, satinato e tiffany, legatoria, stampa su tessuto.
La mostra-mercato dell’artigianato artistico e tradizionale rappresenta un importante momento di promozione e mercato per le aziende partecipanti: quest’anno è giunta alla sua 29ma edizione ed ed èconsiderata da cittadini e turisti un appuntamento fisso per acquistare il regalo di Natale.
Da non perdere!
Paola Perfetti
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…