Questa situazione è stata illustrata durante un incontro che ha visto protagonisti Federalberghi Napoli, Unione industriali Napoli e Fiavet Campania. Il calo di prenotazioni che le associazioni di categoria hanno registrato già a partire dal mese di ottobre potrebbe, dunque, ulteriormente incrementarsi. Causa principale della flessione turistica nel periodo natalizio, la nuova crisi rifiuti che attanaglia la città. “Se la situazione non migliora – ha detto il presidente di Federalberghi Napoli, Salvatore Naldi – ci aspettiamo altre disdette che si andranno così ad aggiungere a quelle già arrivate”. Diverse le telefonate giunte alle strutture alberghiere sia da potenziali clienti che chiedono informazioni sulla situazione in città sia da clienti persi “che – dicono gli albergatori – in seguito alle immagini diffuse preferiscono rinviare la visita a Napoli nei mesi prossimi sperando nella risoluzione del problema”. Napoli non merita questo. Siamo fiduciosi che l’ormai imbarazzante situazione-rifiuti potrà essere se non risolta del tutto almeno arginata nei prossimi giorni, per permettere un Natale dignitoso anche ad una delle più belle città al mondo. Albergatori napoletani resistete, siamo con voi!
Nino Ragosta
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…