Ingegneri ed Agenti di Commercio: queste le figure professionali più ricercate in azienda

La scorsa settimana il settimanale Panorama ha pubblicato un interessantissimo rapporto stilato dalla HRC, cioè business community dei direttori delle risorse umane. Questo rapporto è relativo al le professionalità più gradite dalle aziende italiane, che faticano a reperire tra l’offerta di lavoro quello di cui hanno bisogno. Ma quali sono quindi le figure professionali più richieste in azienda? A leggere il rapporto Hrc sembrerebbe che le aziende italiane abbiano sempre più bisogno di ingegneri per l’ambiente e l’energia, ingegneri di sistema, ingegneri informatici, ingegneri delle telecomunicazioni e commerciali. Ingegneri ed Agenti di Commercio sembrerebbero quindi le professioni che potrebbero costituire un sicuro lasciapassare verso il lavoro. Altre figure professionali di cui c’è penuria sono: ottici, periti chimici, medici per l’industria farmaceutica, biotecnologi, addetti all’accoglienza alberghiera, farmacisti, disegnatori tecnici o meccanici per auto o panettieri-pasticceri.

Il Rapporto Hrc ha preso in considerazione 107 imprese, e il 90% di loro ha detto di voler assumere personale nel 2011, sempre se riuscirà a trovarlo. Dal sito di AdnKronos, troviamo una dichiarazione di Giordano Fatali, presidente di Hrc, che dice: “il più delle volte la scuola e le università -aggiunge Fatali- producono competenze senza chiedersi se siano effettivamente quelle che servono. E il risultato è che ci sono molti posti scoperti perché i candidati non sanno svolgere i lavori per i quali potrebbero essere assunti. Cercare lavoro -continua Fatali- è un lavoro e nessuno insegna ai nostri figli a farlo. Servirebbe un investimento in questo senso, un ente che si occupasse seriamente e con efficienza di orientamento professionale. Magari anche insegnando che bisogna uscire dalla logica del posto fisso, che ormai non esiste più, e cominciare a ragionare in termini di percorso professionale, che può cambiare moltissime volte nella vita”.

Infine, secondo l’indagine di Hrc, i titoli di studio con cui è più facile trovare un’occupazione sono quelli in ingegneria, economia, matematica, fisica e statistica e in generale i diplomi tecnici. Le competenze più richieste dall’attuale mercato del lavoro, invece, sono: la conoscenza di una o più lingue straniere, la capacità di risolvere problemi, di lavorare in gruppo, la capacità comunicativa scritta e orale, le competenze informatiche.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

7 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

13 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago