La deduzione, ai fini IRAP, è pari a 15.000 euro (30.000 euro per gli ultracinquantenni) per ogni dipendente neoassunto ed a condizione che lo stesso rapporto d’impiego non si interrompa. In caso di interruzione del singolo rapporto di lavoro la deduzione corrispondente non potrà essere fruita a partire dall’ anno di imposta in cui è avvenuta la cessazione.
La deduzione spetta per ciascun nuovo lavoratore assunto fino al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2013 e può essere utilizzata per i tre anni successivi. Se ad esempio l’incremento si verifica nell’anno 2013 la deduzione verrà utilizzata a partire dal 2014 sino al 2016.
Le segnalazioni di incremento occupazione vanno trasmesse alla Direzione Industria semestralmente e comunque prima di usufruire del beneficio (costituiscono una sorta di prenotazione). Si usufruisce dell’agevolazione come deduzione spettante in sede di versamento a saldo dell’IRAP.
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…