Categories: Mondo impresa

Via libera ai contratti di sviluppo per le pmi

Commercio, industria e turismo: sono questi i settori che il Governo intende promuovere maggiormente e per farlo:

  • i contratti di sviluppo nel comparto industriale sono finalizzati alla creazione di beni o servizi con particolare predilezione per profili innovativi;
  • nel turismo, invece, sono ritenuti prioritari i programmi che puntano a innalzare la qualità dell’offerta ricettiva sul territorio;
  • nell’ambito del commercio è privilegiato il miglioramento dell’offerta distributiva sul territorio.

È obiettivo principale del provvedimento quello di sostenere una dimensione imprenditoriale medio alta che possa generare occupazione e rimanere stabile.

I finanziamenti

Per ogni contratto l’importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili degli investimenti oggetto del contratto di sviluppo, con esclusione del costo di opere infrastrutturali se previste, non deve essere inferiore a 30 milioni di euro, con riferimento ai programmi di sviluppo industriale a 7,5 milioni di euro, qualora tali programmi riguardino esclusivamente attività di trasformazione e commercializzazione di prodotto agricoli a 22,5 milioni di euro, con riferimento ai programmi di sviluppo turistico.

I progetti d’investimento devono prevedere spese ammissibili di importo complessivo non inferiore a 15 milioni di euro, a parte eventuali progetti di ricerca industriale e prevalente sviluppo sperimentale, ovvero:

– 3 milioni di euro se tali programmi riguardano esclusivamente attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli;
– 12 milioni con riferimento ai programmi di sviluppo turistico;
– 15 milioni di euro per i programmi di sviluppo commerciale.

Non essendoci una valutazione automatica il progetto deve presentare e prevedere risultati sostenuti da analisi centrate sul territorio essendo previsti finanziamenti anche per le infrastrutture, ave necessarie.

Aree svantaggiate

Nelle zone del territorio nazionale dove la crescita economica è in ritardo o del tutto inesistente i contratti di sviluppo sostengono la realizzazione di nuove unità produttive, l’ampliamento di quelle esistenti, la diversificazione delle produzioni e l’innovazione soprattutto per quanto concerne i processi.

Rientrano in questa categoria di beneficiari anche le aziende di media dimensione e le cosiddette grandi imprese che però hanno meno di 750 dipendenti ed un fatturato annuale di 200 milioni.

Ricerca

Imprese che non operano nei settori commercio, industria e turismo unitamente ai centri specializzati possono attivare contratti di sviluppo nell’ambito della ricerca industriale. Tra le azioni ammesse a sostegno figurano la ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze, da utilizzare per mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi esistenti. Inoltre i contratti di sviluppo possono comprendere anche acquisizioni, combinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e altro allo scopo di produrre piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati; può trattarsi anche di altre attività destinate alla definizione concettuale, alla pianificazione e alla documentazione concernenti nuovi prodotti, processi e servizi. Queste attività possono includere l’elaborazione dei progetti, disegni, piani e altra documentazione.

Investitori esteri

I contratti di sviluppo sono estesi anche alle aziende con sede all’estero con il chiaro fine di attrarre investimenti sul territorio nazionale. Le industrie sono però obbligate a creare una sede operativa in Italia ed a mantenerla attiva almeno cinque anni al fine del progetto mentre le Pmi devono restare sul territorio per almeno tre anni dopo l’incasso del beneficio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

8 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

14 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago