È obiettivo principale del provvedimento quello di sostenere una dimensione imprenditoriale medio alta che possa generare occupazione e rimanere stabile.
I finanziamenti
Per ogni contratto l’importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili degli investimenti oggetto del contratto di sviluppo, con esclusione del costo di opere infrastrutturali se previste, non deve essere inferiore a 30 milioni di euro, con riferimento ai programmi di sviluppo industriale a 7,5 milioni di euro, qualora tali programmi riguardino esclusivamente attività di trasformazione e commercializzazione di prodotto agricoli a 22,5 milioni di euro, con riferimento ai programmi di sviluppo turistico.
I progetti d’investimento devono prevedere spese ammissibili di importo complessivo non inferiore a 15 milioni di euro, a parte eventuali progetti di ricerca industriale e prevalente sviluppo sperimentale, ovvero:
– 3 milioni di euro se tali programmi riguardano esclusivamente attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli;
– 12 milioni con riferimento ai programmi di sviluppo turistico;
– 15 milioni di euro per i programmi di sviluppo commerciale.
Non essendoci una valutazione automatica il progetto deve presentare e prevedere risultati sostenuti da analisi centrate sul territorio essendo previsti finanziamenti anche per le infrastrutture, ave necessarie.
Aree svantaggiate
Nelle zone del territorio nazionale dove la crescita economica è in ritardo o del tutto inesistente i contratti di sviluppo sostengono la realizzazione di nuove unità produttive, l’ampliamento di quelle esistenti, la diversificazione delle produzioni e l’innovazione soprattutto per quanto concerne i processi.
Rientrano in questa categoria di beneficiari anche le aziende di media dimensione e le cosiddette grandi imprese che però hanno meno di 750 dipendenti ed un fatturato annuale di 200 milioni.
Ricerca
Imprese che non operano nei settori commercio, industria e turismo unitamente ai centri specializzati possono attivare contratti di sviluppo nell’ambito della ricerca industriale. Tra le azioni ammesse a sostegno figurano la ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze, da utilizzare per mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi esistenti. Inoltre i contratti di sviluppo possono comprendere anche acquisizioni, combinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e altro allo scopo di produrre piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati; può trattarsi anche di altre attività destinate alla definizione concettuale, alla pianificazione e alla documentazione concernenti nuovi prodotti, processi e servizi. Queste attività possono includere l’elaborazione dei progetti, disegni, piani e altra documentazione.
Investitori esteri
I contratti di sviluppo sono estesi anche alle aziende con sede all’estero con il chiaro fine di attrarre investimenti sul territorio nazionale. Le industrie sono però obbligate a creare una sede operativa in Italia ed a mantenerla attiva almeno cinque anni al fine del progetto mentre le Pmi devono restare sul territorio per almeno tre anni dopo l’incasso del beneficio.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…