Il presidente regionale di Confartigianato, Angelo Taffo ha dichiarato: ”Grazie a questo progetto abbiamo la possibilità di formare direttamente in Marocco personale già specializzato nel campo dell’edilizia, soprattutto su elementi in grado di semplificare l’accesso al lavoro in Italia come la sicurezza sui cantieri, l’organizzazione del cantiere stesso, la legislazione del lavoro. Nel mese di dicembre, abbiamo già formato, a Marrakech, venticinque operai, ai quali e’ stato rilasciato un certificato di partecipazione. Una volta formato, l’operaio verrà messo in contatto con le imprese abruzzesi che, al momento dell’assunzione avranno la consapevolezza di poter contare su una forza lavoro capace ed affidabile”.
Il responsabile del progetto Pietro Antonio Pecilli ha fatto sapere che il progetto “prevede la ricostruzione dell’archivio e del portale dei Mestieri Storici in Architettura; l’ideazione e la pianificazione di specifiche strategie di comunicazione, la promozione e commercializzazione di nuovi prodotti in edilizia; il trasferimento di prodotti e competenze in edilizia tra Italia e Marocco“. E’ attesa nei mesi giorni una visita di una delegazione marocchina di cui faranno parte Direttore del Ministero dell’Artigianato e della Conservazione del Patrimonio del Regno del Marocco, Mohammed Sairi e dal Presidente della Camera dell’Artigianato di Marrakech.
Mirko Zago
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…