Il libro scritto da Angelo Deiana e Stefano Paneforte ed edito dal Gruppo 24 Ore si presenta come un’opera importante per l’analisi dei processi di sviluppo dell’associazionismo professionale che sta contibuendo ad accrescere la conoscenza in ambito economico in Italia. Il know-how apportato dalle associazioni produttive infatti si misura largamente nel nostro Paese e presenta fasi strategiche ma anche operative, con il giusto apporto di concretezza e pragmatismo.
L’opera offre spunti, modelli e strumenti per progettare cambi (re-engineering) anche per quanti non possiedano le competenze specifiche per attuare modifiche all’apparato organizzativo. La finalità che dunque il libro si propone è di mettere a disposizione un appoggio concreto per quanti itendano esprimersi nel mondo delle associazioni professionali aspirando a diventare punti di riferimenti. Per estensione anche chi voglia progettare da zero un’associazione professionale, troverà consigli efficaci e informazioni utili.
Ha curato la prefazione Pier Luigi Mantini, la presentazione è a cura di Giuseppe Lupoi, mentre l’introduzione è stata scritta da Stefano Cordero di Montezemolo. Autori e curatori interverranno all’evento al quale è possibile accreditarsi visitando questo link.
Mirko Zago
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…