Anche gli accordi collettivi che non abbiano forma scritta (“e cionondimeno riconducibili, a livello di fonti del diritto, al generale principio di libertà di azione sindacale di cui all’articolo 39 della Costituzione”), possono concorrere a incrementi di produttività. Ciò che occorre capire se nelle realtà in cui non è previsto l’intervento del sindacato, come ad esempio microimprese o piccoli studi di professionisti, è applicabile tale beneficio fiscale. La risposta è sì!
Come funziona: datore di lavoro e dipendenti stipulano un accordo che recepisce il contratto territoriale, se l’azienda non è iscritta alle organizzazioni sindacali firmatarie verranno recepite solo alcune clausole dell’accordo territoriale. La libertà dinnanzi ai contratti è massima, ciò che viene richiesto è però celerità sul recepimento così che il beneficio sia applicabile in breve tempo e la forma scritta, in modo da comprovarne l’esistenza in caso di controlli. Non è altresì necessario che l’accordo o il contratto collettivo espressamente e formalmente dichiari che le somme corrisposte siano finalizzate a incrementi di produttività. E’ bene che sia prevista la retroattività per coprire così l’intero anno 2011.
Mirko Zago
In arrivo più soldi in busta paga, senza fare nulla. Nessun modulo, nessuna richiesta: ecco…
Il credito sparisce all’improvviso? Attenzione ai nuovi costi nascosti. Scopri cosa può svuotarti il conto…
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…