Per conseguire il finanziamento lo studente dovrà recarsi presso le banche e società interessate (l’elenco sarà presente sul sito ministero della Gioventù quanto prima). I soldi saranno erogati annualmente con importi variabili tra i 3 e i 5mila euro e per gli anni successivi al primo saranno richiesti documenti che comprovino l’iscrizione a corsi organizzati da enti accreditati. L’accordo prevede l’estinzione del debito contratto in caso di necessità in qualsiasi momento, mentre il piano di ammortamento del prestito viene concordato direttamente con l’istituto di credito secondo modalità variabili, inserite comunque all’interno di un protocollo sottoscritto con il dipartimento per la gioventù della presidenza del consiglio dei ministri che definisce le regole per la concessione dei contributi. Condizioni economiche, modalità di adesione, tempi di restituzione (tra 3 e 15 anni) verranno anch’esse preventivamente definite.
La presentazione della domanda avverrà esclusivamente per via telematica presentando un’istanza all’ istituto di credito o società finanziaria scelta. Entro 15 giorni il richiedente verrà informato circa l’effettiva disponibilità di erogazione del prestito e potrà da subito usufruirne (in caso di ritardi per banche e finanziarie è previsto l’esclusione d’accesso al fondo stesso). Oltre ad una garanzia sul contributo nella misura massima del 70% da parte dello Stato, va aggiunto un accantonamento del 10% su ogni operazione come tutela contro eventuali rischi (i giorni massimi di ritardo ammissibili sono 90 a seguire lo Stato copre col fondo di garanzia). Sul sito del Ministero della Gioventù a breve maggiori informazioni.
Mirko Zago
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…