Al capo dell’iniziativa ci sono due tecnici friulani Marco Simonit e Pier Paolo Sirch, preparatori d’uva con oltre 20 anni di lavoro sperimentale nei vigneti di tutta Italia. La scuola copre il territorio italiano in particolare concentrandosi nelle principali regioni del vino italiane e collaborando con prestigiose università e centri di ricerca interessati alla viticoltura.
Il metodo proposto è detto della potatura dolce. Il tecnico è visto come un chirurgo che decide il destino della vite con interventi il più possibile rispettosi della salute della pianta, i quali permettono anche di raddoppiarne l’età di vita (alcune infezioni della piante potrebbero derivare proprio da un cattivo lavoro di potatura).
Francesca Moretti, enologa e responsabile dell’area vino del gruppo Terra Moretti, commenta: “Il futuro della Franciacorta è già oggi presente nella qualità e nell’originalità dei suoi vini, ma in futuro il suo valore aggiunto di singolarità sarà rappresentato dalla longevità e dalla salute dei suoi vigneti. Riteniamo che investire nel ‘saper fare’ in vigna, nella Scuola di potatura, non è solo un investimento tecnico-agronomico da parte di Terra Moretti-Bellavista, ma è anche un’opportunità per l’insieme del territorio e di tutte le aziende che vi operano“. Qui il sito della scuola.
Mirko Zago
In arrivo più soldi in busta paga, senza fare nulla. Nessun modulo, nessuna richiesta: ecco…
Il credito sparisce all’improvviso? Attenzione ai nuovi costi nascosti. Scopri cosa può svuotarti il conto…
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…