Al capo dell’iniziativa ci sono due tecnici friulani Marco Simonit e Pier Paolo Sirch, preparatori d’uva con oltre 20 anni di lavoro sperimentale nei vigneti di tutta Italia. La scuola copre il territorio italiano in particolare concentrandosi nelle principali regioni del vino italiane e collaborando con prestigiose università e centri di ricerca interessati alla viticoltura.
Il metodo proposto è detto della potatura dolce. Il tecnico è visto come un chirurgo che decide il destino della vite con interventi il più possibile rispettosi della salute della pianta, i quali permettono anche di raddoppiarne l’età di vita (alcune infezioni della piante potrebbero derivare proprio da un cattivo lavoro di potatura).
Francesca Moretti, enologa e responsabile dell’area vino del gruppo Terra Moretti, commenta: “Il futuro della Franciacorta è già oggi presente nella qualità e nell’originalità dei suoi vini, ma in futuro il suo valore aggiunto di singolarità sarà rappresentato dalla longevità e dalla salute dei suoi vigneti. Riteniamo che investire nel ‘saper fare’ in vigna, nella Scuola di potatura, non è solo un investimento tecnico-agronomico da parte di Terra Moretti-Bellavista, ma è anche un’opportunità per l’insieme del territorio e di tutte le aziende che vi operano“. Qui il sito della scuola.
Mirko Zago
Riapre la finestra per il “Bonus patente” dedicato all’autotrasporto: nuovi fondi, procedura online e un…
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…