Il risultato più incoraggiante è sicuramente quello ottenuto dalla provincia di Isernia che si piazza tra i primi posti con quasi il 2% di crescita, considerando che la media nazionale si attesta all’1,2%.
Infatti, nella provincia di Isernia nel 2010 risultano 609 nuove imprese iscritte e 441 cessate, con un saldo positivo di 191 imprese. Bene anche Campobasso: al Registro Imprese della Camere di Commercio del capoluogo regionale risultano, nel 2010, 1521 nuove imprese e 1398 cessate con un saldo di 123 imprese .
Del ritorno alla “normalità” della dinamica imprenditoriale non ha beneficiato però, il comparto artigiano che nei dodici mesi del 2010 in Molise registra un segno negativo dell’ 1,83% . Il dato regionale conferma il trend nazionale di crisi del settore, che vede la chiusura di oltre 5 mila aziende. Nel 2010 le imprese artigiane cessate in Molise sono 505 contro le 445 neo-costituite.
Questi i dati di sintesi più significativi diffusi da Unioncamere sulla base di Movimprese, la rilevazione trimestrale sulla natalità e mortalità delle imprese condotta da Infocamere, la società di informatica delle Camere di Commercio italiane.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…