Il risultato più incoraggiante è sicuramente quello ottenuto dalla provincia di Isernia che si piazza tra i primi posti con quasi il 2% di crescita, considerando che la media nazionale si attesta all’1,2%.
Infatti, nella provincia di Isernia nel 2010 risultano 609 nuove imprese iscritte e 441 cessate, con un saldo positivo di 191 imprese. Bene anche Campobasso: al Registro Imprese della Camere di Commercio del capoluogo regionale risultano, nel 2010, 1521 nuove imprese e 1398 cessate con un saldo di 123 imprese .
Del ritorno alla “normalità” della dinamica imprenditoriale non ha beneficiato però, il comparto artigiano che nei dodici mesi del 2010 in Molise registra un segno negativo dell’ 1,83% . Il dato regionale conferma il trend nazionale di crisi del settore, che vede la chiusura di oltre 5 mila aziende. Nel 2010 le imprese artigiane cessate in Molise sono 505 contro le 445 neo-costituite.
Questi i dati di sintesi più significativi diffusi da Unioncamere sulla base di Movimprese, la rilevazione trimestrale sulla natalità e mortalità delle imprese condotta da Infocamere, la società di informatica delle Camere di Commercio italiane.
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…