Le imprese rosa resistono alla crisi, + 2% in un anno

Secondo il Rapporto Nazionale sull’Imprenditoria Femminile, realizzato da Unioncamere con la collaborazione del Ministero dello Sviluppo Economico e del Dipartimento per le Pari Opportunità, presentato recentemente a Roma, le imprese rosa sembrano resistere meglio alla crisi, con risultati ottimistici anche per il futuro. Il rapporto che si rifà al periodo che va dal 2003 al 2008, ha evidenziato come l’imprenditoria femminile sia stata in generale molto forte e in modo particolare nei 12 mesi che intercorrono tra giugno 2009 e giugno 2010. In tale lasso di tempo la crescita registrata per le imprese rosa sarebbe del 2,1%, con un incremento di 29.040 unità, a fronte di una perdita invece di 17.072 unità, ovvero un -0,4% per le imprese gestite da uomini. La quota maggiore è rappresentata dalle società di capitale che hanno assistito nei 12 mesi un incremento del 18% (attestandosi al 14,1% del totale aziende gestite da donne). Le imprese individuali sono invece in leggero calo con il -0,48% rappresentando comunque il 60,7% mentre le società di persone si situano al 22,8%. Anche le cooperative e altre forme di aggregazione godono di margini di crescita.

Sorprende un po’ constatare che il numero maggiore di imprenditrici donne è registrata in Meridione e Isole, con una percentuale sul totale del 36% (512.620 unità). A seguire troviamo il Nord-Ovest con il 24,5% delle aziende guidate da donne (348.346 unità). Peggiori le performance registrate nelle regioni centrali in cui la percentuale si ferma al 21,5% del totale, mentre il Nord-Est rivela una “quota rosa” di solo il 17,9%. E’ la Lombardia a possedere in termini assoluti la maggior percentuale di aziende femminili, quasi 192 mila (anche se in termini percentuali sono solo il 20% del totale); al secondo posto c’è la Campania con quasi 149 mila aziende rosa, seguono Lazio (140.225) e Piemonte (111.705). Il record spetta però al Molise (30,2% del totale), seguita da Basilicata (27,9%) e Abruzzo (27,7%).

I settori più interessati dal fenomeno sono il Commercio (29,2%) e l’Agricoltura (17,8%, nonostante una perdita del 2,48% nell’ultimo anno), seguiti dai Servizi di alloggio e ristorazione (8,6%), dalle Attivita’ manifatturiere (8,3%) e dalle Altre attivita’ di servizi (7,6%). Positivi anche i risultati relativi a Sanita’ (+7,24%) e Istruzione (+5,12).

Mirko Zago

mz-redazione

Share
Published by
mz-redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 ora ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

7 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago