Sorprende un po’ constatare che il numero maggiore di imprenditrici donne è registrata in Meridione e Isole, con una percentuale sul totale del 36% (512.620 unità). A seguire troviamo il Nord-Ovest con il 24,5% delle aziende guidate da donne (348.346 unità). Peggiori le performance registrate nelle regioni centrali in cui la percentuale si ferma al 21,5% del totale, mentre il Nord-Est rivela una “quota rosa” di solo il 17,9%. E’ la Lombardia a possedere in termini assoluti la maggior percentuale di aziende femminili, quasi 192 mila (anche se in termini percentuali sono solo il 20% del totale); al secondo posto c’è la Campania con quasi 149 mila aziende rosa, seguono Lazio (140.225) e Piemonte (111.705). Il record spetta però al Molise (30,2% del totale), seguita da Basilicata (27,9%) e Abruzzo (27,7%).
I settori più interessati dal fenomeno sono il Commercio (29,2%) e l’Agricoltura (17,8%, nonostante una perdita del 2,48% nell’ultimo anno), seguiti dai Servizi di alloggio e ristorazione (8,6%), dalle Attivita’ manifatturiere (8,3%) e dalle Altre attivita’ di servizi (7,6%). Positivi anche i risultati relativi a Sanita’ (+7,24%) e Istruzione (+5,12).
Mirko Zago
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…