Le imprese rosa resistono alla crisi, + 2% in un anno

Secondo il Rapporto Nazionale sull’Imprenditoria Femminile, realizzato da Unioncamere con la collaborazione del Ministero dello Sviluppo Economico e del Dipartimento per le Pari Opportunità, presentato recentemente a Roma, le imprese rosa sembrano resistere meglio alla crisi, con risultati ottimistici anche per il futuro. Il rapporto che si rifà al periodo che va dal 2003 al 2008, ha evidenziato come l’imprenditoria femminile sia stata in generale molto forte e in modo particolare nei 12 mesi che intercorrono tra giugno 2009 e giugno 2010. In tale lasso di tempo la crescita registrata per le imprese rosa sarebbe del 2,1%, con un incremento di 29.040 unità, a fronte di una perdita invece di 17.072 unità, ovvero un -0,4% per le imprese gestite da uomini. La quota maggiore è rappresentata dalle società di capitale che hanno assistito nei 12 mesi un incremento del 18% (attestandosi al 14,1% del totale aziende gestite da donne). Le imprese individuali sono invece in leggero calo con il -0,48% rappresentando comunque il 60,7% mentre le società di persone si situano al 22,8%. Anche le cooperative e altre forme di aggregazione godono di margini di crescita.

Sorprende un po’ constatare che il numero maggiore di imprenditrici donne è registrata in Meridione e Isole, con una percentuale sul totale del 36% (512.620 unità). A seguire troviamo il Nord-Ovest con il 24,5% delle aziende guidate da donne (348.346 unità). Peggiori le performance registrate nelle regioni centrali in cui la percentuale si ferma al 21,5% del totale, mentre il Nord-Est rivela una “quota rosa” di solo il 17,9%. E’ la Lombardia a possedere in termini assoluti la maggior percentuale di aziende femminili, quasi 192 mila (anche se in termini percentuali sono solo il 20% del totale); al secondo posto c’è la Campania con quasi 149 mila aziende rosa, seguono Lazio (140.225) e Piemonte (111.705). Il record spetta però al Molise (30,2% del totale), seguita da Basilicata (27,9%) e Abruzzo (27,7%).

I settori più interessati dal fenomeno sono il Commercio (29,2%) e l’Agricoltura (17,8%, nonostante una perdita del 2,48% nell’ultimo anno), seguiti dai Servizi di alloggio e ristorazione (8,6%), dalle Attivita’ manifatturiere (8,3%) e dalle Altre attivita’ di servizi (7,6%). Positivi anche i risultati relativi a Sanita’ (+7,24%) e Istruzione (+5,12).

Mirko Zago

mz-redazione

Share
Published by
mz-redazione

Recent Posts

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

2 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

20 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago