Libia: situazione incerta. Ferma la spedizione degli imprenditori emiliani

Libia e Reggio Emilia avrebbero “dovuto avvicinarsi” grazie ad un progetto di crescita italo-libico inserito nell’iniziativa “Promozione della filiera dell’abitare costruire in Medio Oriente”, con la promozione della regione Emilia Romagna in collaborazione con ICE, Unioncamere Emila Romagna e il sistema camerale regionale. A partire dal 9 marzo avrebbero dovuto avviarsi i primi incontri al fine di definire partnership commerciali e produttive tra le imprese libiche e quelle emiliano romagnole che siano propositive e che portino profitto nel tempo. Purtroppo però a causa della crisi politica che sta colpendo il Paese africano il progetto è stato sospeso. I rapporti con questo mercato – recita la nota ufficiale – saranno ripresi non appena la situazione politica si sarà normalizzata. Augurandoci che la situazione torni velocemente alla normalità riportiamo comunque le specifiche del programma. Le imprese coinvolte si occupano dei settori macchine e attrezzature per l’edilizia, piastrelle, lavorazione del legno, materiali per costruzioni, ceramica, edilizia, legno.

Partecipare al programma è gratis, non si può parlare di date di scadenza fino al ripristino completo del progetto di crescita. Per prendere visione dei profili delle imprese libiche è possibile visitare il sito della camera di commercio alla voce news. Rodolfo Manotti, componente della Giunta camerale che segue per l’Ente il tema dell’internazionalizzazione ha espressa la sua fiducia circa le opportunità offerte dal progetto: “Per le nostre imprese è un’opportunità interessante poter aprire canali di dialogo con controparti libiche giocando in casa. Come Camera ospitiamo volentieri queste iniziative che portano contatti commerciali in casa a costo zero per le nostre imprese e ringraziamo l’ICE e la Regione per aver scelto proprio la nostra provincia come sede del workshop. Al di là della fase politica transitoria che conosciamo di alcuni paesi del Nord Africa, il Bacino del mediterraneo e il Medio oriente rimangono aree strategiche da presidiare nella quali la Libia si inserisce in modo autorevole. Sempre a sottolineare l’interesse che riveste l’area, questo workshop è la fase conclusiva di un più ampio progetto della Regione che aveva visto anche una missione di imprese della Regione a Tripoli e Bengasi lo scorso luglio“. I Paesi del Maghreb non sono nuovi a scontri politici simili a quelli che stanno colpendo in questi giorni la Libia, rimane l’augurio che i tempi per un totale ripristino siano veloci e che la situazione dei mercati internazionali non muti troppo repentinamente, scoraggiando gli investitori.

 

 

Mirko Zago

mz-redazione

Share
Published by
mz-redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago