Gli aumenti previsti per quest’anno coinvolgono le vendite, ma sono previsti anche importanti investimenti. Difficile rimane la situazione invece per l’occupazione. Molti settori dimostrano vitalità, come ad esempio l’agroalimentare di San Daniele del Friuli, delle macchine tessili di Biella, dell’alimentare di Parma, dell’oreficeria di Arezzo, dell’abbigliamento di Rimini, della concia di Solofra ma molti altri soffrono molto come il distretto delle macchine utensili di Piacenza, l’abbigliamento Sud abruzzese, le cappe aspiranti e gli elettrodomestici di Fabriano, il tessile-abbigliamento di Treviso. Secondo il rapporto per il 2011 un quarto delle imprese (24%) prevede un incremento del fatturato, il 69% indica una tenuta dei livelli 2010 ma solo il 5,8% prevede un incremento del personale contro un 13,4% che ha intenzione di effettuare tagli.
Mirko Zago
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…