Stando al sondaggio, il 59% degli intervistati dichiara che passerà questa serata di San Valentino in compagnia solo del partner, mentre il 12,5% lo passerà con coppie di amici e il 24% in casa con la famiglia. Sei su dieci festeggeranno davanti a piatti culinari e per quattro su dieci la spesa sarà maggiore in quanto ritengono il regalo d’obbligo. I locali preferiti sono i tradizionali, ristoranti e trattorie dove si va abitualmente, mentre solo il 5% soprattutto giovani preferiranno trovare locali che propongano un menu speciale.
“Sappiamo che la crisi sta cambiando profondamente i modelli di consumo degli italiani – afferma il presidente Fipe, Lino Enrico Stoppani – ma dalla ricerca emerge che questo non avviene in occasione delle tradizionali grandi ricorrenze e che il ristorante dimostra di essere il luogo preferito dove trascorrere i momenti conviviali più belli e significativi“. In periodo di crisi ci si cerca di aiutare, le giovani coppie almeno nel 9% dei casi condivideranno il conto, per l’altra grande fetta sarà lui a pagare. Tra i regali preferiti ci sono i tradizionali fiori (36%), abbigliamento, calzature, accessori (19,5%) e profumeria” (14%) per una spesa stimabile in circa 180 milioni di euro. Da non disprezzare anche una piccola percentuale (5% degli intervistati) che trascorrerà con il partner il post cena, bevendo un drink o andando al cinema.
Mirko Zago
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…