Il programma è articolato i più fasi: Entro l’8 luglio saranno selezionate 50 imprese italiane che rispettino caratteristiche organizzative, produttive e commerciali-marketing adeguate alle richieste del mercato statunitense. Parallelamente saranno identificati anche 25 punti vendita in 15 Stati americani che verranno usati come vetrine per i prodotti italiani sia per consumatori privati sia per architetti-interior decorator. Per i mesi di settembre e ottobre sono invece previste esposizioni di campionari ricreando ambientazioni, dove possibile, all’interno del punto vendita stesso mostrando concretamente lo stile italiano. Ogni impresa italiana avrà la possibilità di partecipare ad azioni promozionali presso 3 punti vendita. Per aderire è possibile visitare il sito dell’Ice a questo indirizzo.
M. Z.
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…