Il programma è articolato i più fasi: Entro l’8 luglio saranno selezionate 50 imprese italiane che rispettino caratteristiche organizzative, produttive e commerciali-marketing adeguate alle richieste del mercato statunitense. Parallelamente saranno identificati anche 25 punti vendita in 15 Stati americani che verranno usati come vetrine per i prodotti italiani sia per consumatori privati sia per architetti-interior decorator. Per i mesi di settembre e ottobre sono invece previste esposizioni di campionari ricreando ambientazioni, dove possibile, all’interno del punto vendita stesso mostrando concretamente lo stile italiano. Ogni impresa italiana avrà la possibilità di partecipare ad azioni promozionali presso 3 punti vendita. Per aderire è possibile visitare il sito dell’Ice a questo indirizzo.
M. Z.
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…