A regolamentare il progetto è il decreto 256 del 18 febbraio e prevede l’erogazione di mutui a tasso agevolato a coppie composte da persone al di sotto dei 35 anni o nuclei monogenitoriali con figli minori, con un reddito Isee non superiore ai 35mila euro annui (non più del 50 per cento deve provenire da un contratto di lavoro a tempo indeterminato). Gli immobili che si potranno acquistare non potranno superare i 90 metri quadrati e non devono essere registrate al catasto come categorie A1, A8 e A9 (di lusso).
L’importo concesso dal fondo non potrà superare il 50 per cento del finanziamento per un importo non superiore ai 75mila euro.
Mirko Zago
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…