Cellulari: la tassa di concessione governativa è illegittima

Si chiama “tassa di concessione governativa” e molti partitivisti la pagano nei loro abbonamenti business di telefonia mobile. Questa tassa, secondo la Commissione Tributaria di Perugia, è illegittima. La Commissione Tributaria di Perugia si è espressa in merito lo scorso 15 febbraio 2011, ribaltando quanto già stabilito in precedenza, che riconosceva questa tassa come dovuta in quanto si trattava di una somma accertata a titolo di tributo. In realtà questo ribaltamento fatto dalla CTr di Perugia è dovuto al fatto che negli ultimi anni le disposizioni legislative relative al servizio di telefonia mobile sono state modificate. Così il presupposto per il pagamento della tassa di concessione governativa richiesto in relazione all’impiego di apparecchiature terminali per il servizio pubblico terrestre di telecomunicazioni non è più stato ritenuto legittimo. Altro elemento fondamentale è che  la Commissione Tributaria ha puntualizzato che il riconoscimento del diritto inderogabile di libertà all’uso dei mezzi di comunicazione elettronica, come i telefoni cellulari, è incompatibile con un sistema di concessione della facoltà di utilizzo degli apparecchi o di autorizzazione  al loro uso.

Per approfondire questa sentenza ti consigliamo di leggere questo articolo pubblicato dal sito Altalex.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

4 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

5 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

7 giorni ago