Verrà ribadita anche la necessità che si arrivi ad una intesa forte tra Governo, Parlamento, parlamentari europei, Regioni e Associazioni delle imprese per avviare un confronto serio con la Comunità europea al fine di ribadire la volontà dell’Italia di salvaguardare un comparto importante per l’economia turistica italiana. Contemporaneamente altre due delegazioni si recheranno presso la sede romana della Regione Abruzzo, che svolge funzioni di coordinamento in materia turistica, e presso il Ministero per i Rapporti con le Regioni, per riaffermare la contrarietà alla bozza dell’atto di intesa Stato-Regioni sulla riforma delle concessioni predisposta dal ministro Raffaele Fitto.
Prosposte di riforma sono già state raccolte e firmate nel novembre scorso e le parti chiedono che queste vengano recepite nella legge quadro nazionale quanto prima.
Mirko Zago
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…