La fiducia che le imprese ripongono sugli istituti di credito è scarsa. D’innanzi a questi problemi di liquidità le imprese possono solo contare sul rimboccarsi le maniche e cercare di far “economia”. La percentuale di pmi che hanno tentato di fronteggiare autonomamente il proprio fabbisogno finanziario è passata dal 51,1% al 52,7%. Come se non bastasse l’aumento del costo dei finanziamenti, delle altre condizioni, dei servizi bancari e il peggioramento delle garanzie richieste hanno contribuito ad un peggioramento di tutti i corrispettivi indicatori congiunturali.
M.Z.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…