A svolgere questi lavori è un popolo di circa 4 milioni e mezzo di stranieri con regolare permesso di soggiorno oltre un altro mezzo milione di non regolari. Il valore complessivo si attesta all’11,1% del Pil italiano (secondo quanto stimato da Unioncamere nel 2008). Le retribuzioni degli stranieri sono inferiori alla media del totale delle retribuzioni contando cittadini nazionali e extracomunitari del 23%, che per le donne sale al 28% (secondo Caritas). Se un italiano mediamente guadagna 1258 € al mese netti, gli stranieri percepiscono 971 euro.
Oltre alla paga minore va sottolineato che spesso i lavoratori non sono qualificati (36%) oppure vengono sottoinquadrati (41,7%) anche quando gli immigrati regolari risiedono in Italia ormai da molto tempo. Le imprese assumono sempre più stranieri per impiegarli in orari disagiati come di notte o nei giorni festivi (4 su 10).
Dando uno sguardo alle nazionalità e gli impieghi troviamo pizzaioli egiziani a Milano, raccoglitori di mele del Senegal nella Val di Non, nigeriani come concia pelli in Veneto, un elevatissimo numero di Indiani a Reggio Emilia tra i facchini e mungitori e allevatori di bufale in Campania e ancora pescatori tunisini di Mazara del Vallo, i camionisti albanesi e romeni, le colf filippine, le badanti ucraine o moldave. Tra loro ci sono anche imprenditori come i cinesi per il settore tessile o marocchini e serbi nel settore delle pelli.
Mirko Zago
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…