La sottoscrizione dell’accordo ha visto anche l’insediamento di un tavolo tecnico, composto dai tre consiglieri nazionali dei geologi, Eugenio Di Loreto, Giuseppina Nocera e Michele Orifici, e dai tre funzionari della Protezione Civile, Sergio Castenetto, Angelo Corazza e Paolo Marsan, che avrà l’onere attuare concretamente il lavoro sinergico tra Protezione Civile e Geologi con verifiche trimestrali.
“E’ un appuntamento storico di notevole significato -ha affermato Graziano- soprattutto perché questa è un’intesa finalizzata a sviluppare una collaborazione fattiva idonea a contribuire alla mitigazione dei rischi naturali, a superare le difficoltà tecniche connesse al verificarsi di un’emergenza, a realizzare un’ottimale diffusione e applicazione sul territorio dei metodi e criteri di indagine geologica risultati più efficaci in fase emergenziale“.
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…