La sottoscrizione dell’accordo ha visto anche l’insediamento di un tavolo tecnico, composto dai tre consiglieri nazionali dei geologi, Eugenio Di Loreto, Giuseppina Nocera e Michele Orifici, e dai tre funzionari della Protezione Civile, Sergio Castenetto, Angelo Corazza e Paolo Marsan, che avrà l’onere attuare concretamente il lavoro sinergico tra Protezione Civile e Geologi con verifiche trimestrali.
“E’ un appuntamento storico di notevole significato -ha affermato Graziano- soprattutto perché questa è un’intesa finalizzata a sviluppare una collaborazione fattiva idonea a contribuire alla mitigazione dei rischi naturali, a superare le difficoltà tecniche connesse al verificarsi di un’emergenza, a realizzare un’ottimale diffusione e applicazione sul territorio dei metodi e criteri di indagine geologica risultati più efficaci in fase emergenziale“.
Quella sensazione estiva di libertà assoluta è un privilegio che diamo per scontato, ma siamo…
Attenzione al codice 05.07 sulla patente: può costarti fino a 600€. Scopri cosa significa davvero…
Per migliaia di famiglie italiane, il certificato che riconosce la disabilità grave è una vera…
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…