La sottoscrizione dell’accordo ha visto anche l’insediamento di un tavolo tecnico, composto dai tre consiglieri nazionali dei geologi, Eugenio Di Loreto, Giuseppina Nocera e Michele Orifici, e dai tre funzionari della Protezione Civile, Sergio Castenetto, Angelo Corazza e Paolo Marsan, che avrà l’onere attuare concretamente il lavoro sinergico tra Protezione Civile e Geologi con verifiche trimestrali.
“E’ un appuntamento storico di notevole significato -ha affermato Graziano- soprattutto perché questa è un’intesa finalizzata a sviluppare una collaborazione fattiva idonea a contribuire alla mitigazione dei rischi naturali, a superare le difficoltà tecniche connesse al verificarsi di un’emergenza, a realizzare un’ottimale diffusione e applicazione sul territorio dei metodi e criteri di indagine geologica risultati più efficaci in fase emergenziale“.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…